Introduzione
L'obiettivo generale del framework Success by Design è di garantire un risultato positivo per il cliente in ogni implementazione. Nell'ambito di Success by Design, il workshop sull'implementazione della doppia scrittura consente di raggiungere questo scopo generale concentrandosi sui seguenti obiettivi:
Facilitazione della comprensione della modalità d'uso della doppia scrittura nello scenario del cliente. Il workshop sull'implementazione della doppia scrittura è progettato per guidare una conversazione sulle modalità di integrazione di app diverse tramite la doppia scrittura.
Identificazione di rischi e problemi. La panoramica ampia ma di alto livello sulla soluzione consente di identificare problemi e rischi dell'approccio all'implementazione o alla progettazione della soluzione che hanno un impatto negativo sul risultato.
Identificazione o discussione delle lacune. Identificare le aree in cui la doppia scrittura potrebbe non essere adatta a un progetto, quindi discutere le lacune individuate e l'allineamento alla roadmap della doppia scrittura.
Tempistica del workshop
Il workshop sull'implementazione della doppia scrittura deve sempre essere preceduto dal progetto iniziale della soluzione. Prima di considerare gli argomenti relativi alla doppia scrittura, è imperativo comprendere la soluzione nel suo insieme, in modo da capire il ruolo della doppia scrittura nella soluzione.
L'obiettivo del workshop sull'implementazione della doppia scrittura non consiste nel fornire una panoramica del funzionamento della doppia scrittura. A tal fine, il team FastTrack ha creato diverse discussioni tecniche che trattano dell'utilizzo della doppia scrittura, anche tramite esempi. Queste risorse possono essere usate in aggiunta alla documentazione disponibile.
Il workshop sull'implementazione della doppia scrittura deve svolgersi quando la progettazione è completata o quasi e quando è stato compreso perfettamente in che modo viene usata la doppia scrittura per integrare i dati tra diverse app.