Descrivere il concetto di federazione

Completato

La federazione consente l'accesso a servizi oltre i confini dell'organizzazione o del dominio mediante la definizione di relazioni di trust tra il provider di identità del rispettivo dominio. Con la federazione non è necessario che un utente abbia un nome utente e una password diversi per l'accesso alle risorse in altri domini.

Diagramma che mostra una vista semplificata del modo in cui funziona la federazione

Il modo più semplice per immaginare questo scenario di federazione è il seguente:

  • Il sito Web, nel dominio A, usa i servizi di autenticazione del provider di identità A (IdP-A).
  • L'utente, nel dominio B, esegue l'autenticazione con il provider di identità B (IdP-B).
  • IdP-A ha una relazione di trust configurata con IdP-B.
  • Quando l'utente, che vuole accedere al sito Web, specifica le proprie credenziali nel sito Web, quest'ultimo considera attendibile l'utente e consente l'accesso. Questo accesso è consentito a causa dell'attendibilità già stabilita tra i due provider di identità.

Con la federazione, la relazione di trust non è sempre bidirezionale. Anche se IdP-A può considerare attendibile IdP-B e consentire all'utente nel dominio B di accedere al sito Web nel dominio A, il contrario non è vero, a meno che non sia configurata la relazione di trust.

Un esempio pratico comune di federazione è quando un utente accede a un sito di terze parti con il proprio account di social media, ad esempio X. In questo scenario X è un provider di identità e il sito di terze parti potrebbe usare un provider di identità diverso, ad esempio Microsoft Entra ID. Esiste una relazione di trust tra Microsoft Entra AD e X.