Scoprire il potenziale dell'IA Microsoft per migliorare il recupero dei pazienti

Completato

Zimmer Biomet offre un buon esempio di come gli operatori sanitari possono implementare soluzioni di IA per offrire un servizio migliore ai pazienti. Ecco la loro storia di successo.

Organizzazione

Zimmer Biomet è un'azienda tecnologica nel settore sanitario che sviluppa dispositivi medici. L'azienda ha sede in Indiana (Stati Uniti), dove è stata fondata nel 1927. Attualmente impiega circa 17.000 dipendenti in 31 uffici a livello internazionale.

Le loro soluzioni sono destinate a pazienti ortopedici e ai sanitari che se ne occupano. La missione di Zimmer Biomet è alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita prima, durante e dopo interventi di chirurgia ortopedica. L'innovazione è cruciale per raggiungere questo obiettivo.

La sfida

Nell'ultimo periodo il settore sanitario ha affrontato carenze di personale3 e burn-out4, maggiori spese di manodopera, disservizi per le forniture, l'impatto dell'inflazione, oltre a perdite complessive e calo del margine operativo5. Questo contesto rende l'aumento della produttività e dell'efficienza tecnologica una priorità assoluta per le imprese del settore.

Inoltre, esiste anche una crescente domanda di assistenza decentralizzata. I pazienti ortopedici hanno spesso una mobilità limitata, quindi è fondamentale ridurre al minimo gli spostamenti verso l'ospedale o qualsiasi altra struttura sanitaria.

Fotografia che mostra una donna in piedi con un bastone.

La soluzione

Zimmer Biomet si è resa conto che il primo passo doveva essere l'adozione di una strategia completa di dati e intelligenza artificiale. L'ambiente di Azure implementa un framework responsabile per proteggere i dati dei pazienti. I prodotti Azure sono progettati per aiutare le aziende sanitarie a rispettare i requisiti di privacy medica.

In particolare, Zimmer Biomet ha deciso di usare prodotti Microsoft come il servizio Azure Kubernetes e Azure Machine Learning. Questi prodotti consentono agli sviluppatori di creare sistemi di intelligenza artificiale scalabili e gestire l'intero processo di data science.

L'app mymobility: un assistente per il processo di recupero

Zimmer Biomet ha quindi sviluppato mymobility®, un'app per l'engagement dei pazienti che raccoglie i dati relativi alla mobilità e i dati segnalati dai pazienti. Questa app consente ai pazienti sottoposti a interventi per l'inserimento di protesi dell'anca o del ginocchio di comprendere meglio come procede la fase di recupero. Consente loro di valutare la mobilità e i livelli di dolore per verificare se rientrano nei limiti previsti per il periodo post-operatorio.

WalkAI: il primo modello di analisi predittiva di intelligenza artificiale per l'ortopedia

Il passaggio successivo è stato inserire i dati raccolti da mymobility in un sistema di intelligenza artificiale. Ecco come è nato WalkAI™. Questo modello di intelligenza artificiale all'avanguardia contestualizza il recupero della mobilità di un paziente con i dati di altri pazienti. Novanta giorni dopo una sostituzione del ginocchio o dell'anca, l'IA può confermare se i pazienti sono sulla strada giusta o devono essere più attivi.

Risultati

La trasformazione dell'IA di Zimmer Biomet consente all'azienda di prendersi cura dei pazienti in modo migliore. La combinazione di mymobility e WalkAI consente ai pazienti di monitorare i loro progressi senza uscire di casa. Il modello predittivo quasi in tempo reale di WalkAI è rivoluzionario nel settore dell'ortopedia. Ora, i pazienti possono avere un ruolo più attivo nel loro recupero e si sentono rassicurati quando progrediscono come previsto.

Possono inoltre contare su strumenti migliori per decidere se consultare un medico quando riscontrano inconvenienti correlati all'intervento chirurgico. I medici hanno così più tempo per assistere i pazienti che hanno davvero bisogno di cure mediche.

Per altre informazioni, leggere Zimmer Biomet usa un nuovo modello di intelligenza artificiale basato su Azure per prevedere i risultati di recupero della velocità di camminata dei singoli pazienti dopo l'intervento chirurgico di sostituzione di articolazioni.

Per riepilogare i concetti appresi, passare a una verifica delle conoscenze.