Introduzione alle ICT per l'apprendimento
Le tecnologie digitali hanno trasformato il nostro modo di vivere e lavorare. Viviamo in un mondo connesso, con accesso immediato a grandi quantità di informazioni ed esperienze digitali. L'adozione delle tecnologie più aggiornate è diventata essenziale per vivere e lavorare nelle odierne economie globali e basate sulle informazioni. Per avere successo nell'ambiente di lavoro moderno, sono necessarie competenze per usare in modo intelligente le tecnologie digitali allo scopo di:
- Utilizzare informazioni e idee
- Progettare e creare nuove informazioni e idee
Un'ampia gamma di strumenti digitali ci permette di interagire e innovare in modi che prima non erano possibili. Inoltre, queste tecnologie digitali ci consentono di connetterci e creare relazioni con una rete più ampia di persone, aiutandoci a comprendere il nostro mondo in modo più profondo e sensato. Ed è solo impegnandoci e sfidandoci a vicenda cominciamo veramente a capire noi stessi e il mondo in cui viviamo.
I giovani usano già le tecnologie digitali al di fuori della scuola. Anche se le tecnologie digitali stanno diventando sempre più comuni negli ambienti di apprendimento, gli studenti spesso le usano solo per presentare o consultare informazioni. Tuttavia, queste tecnologie possono fare molto di più. Usando un'ampia gamma di tecnologie digitali, i docenti devono progettare esperienze di apprendimento che aiutino i giovani a sviluppare le competenze necessarie per:
- Valutare e analizzare informazioni e idee
- Progettare e creare nuove informazioni e idee
Molti sistemi didattici si riferiscono alle tecnologie digitali con il termine TIC, acronimo tecnologie dell'informazione e della comunicazione (spesso indicato con la sigla inglese ICT, Information and Communication Technologies). Le TIC comprendono un'ampia gamma di strumenti digitali disponibili, sia hardware che software.
L'hardware include computer e dispositivi elettronici correlati come tablet e notebook, smartphone, lavagne elettroniche e videocamere.
Il software include qualsiasi elemento dai Web browser e dagli strumenti di creazione multimediale alle applicazioni di progettazione, ai social media e alle piattaforme di modifica collaborativa.
Le TIC sono uno strumento potente per promuovere e supportare tutte le dimensioni delle competenze del XXI secolo. Ad esempio, le TIC consentono agli studenti di :
- Collaborare in modi prima impossibili
- Comunicare attraverso nuovi mezzi di espressione
In questa rubrica, tuttavia, ci concentreremo solo sull'integrazione delle le TIC per l'apprendimento con altre due dimensioni della progettazione dell'apprendimento del XXI secolo ( 21CLD): costruzione della conoscenza e innovazione e risoluzione dei problemi nel mondo reale. Quando si incorporano le TIC nelle attività di apprendimento, i docenti devono valutare se gli studenti le useranno in modi significativi per:
- Risolvere problemi complessi
- Costruire conoscenze
- Progettare prodotti basati su conoscenze
Le TIC sono essenziali per la formazione permanente. I docenti devono quindi bilanciare l'uso della tecnologia in modo da non limitarsi a usarle per consumare informazioni, ma anche per progettarle e crearle nelle loro attività di apprendimento.