Esempi di intelligenza artificiale nell'innovazione dell'accessibilità

Completato

È essenziale costruire un futuro in cui le persone dotate di qualsiasi tipo di abilità possano trarre vantaggio dalla tecnologia. Le persone con disabilità hanno il diritto fondamentale di accedere alla tecnologia. Scoperte fondamentali come l’intelligenza artificiale generativa, se realizzate in modo accessibile, possono rappresentare una vera e propria svolta per le persone con disabilità.

Due esempi di come l'intelligenza artificiale consenta di rimuovere le barriere e aiutare le persone con disabilità a esprimersi al meglio riguardano:

  • Gestione dell’energia: La teoria del cucchiaio spiega che le persone che convivono con malattie croniche, dolore cronico e disabilità dispongono di risorse energetiche limitate. Inoltre, esse consumano più energia per svolgere le attività quotidiane rispetto alle persone non affette da malattie e disabilità. Con un assistente virtuale a supporto della progettazione e di altre attività, l'intelligenza artificiale restituisce a queste persone un po' del loro tempo e li aiuta a sperimentare una creatività senza barriere.
  • Scopribilità: Un'altra barriera per un accesso paritario alla tecnologia è la mancanza di individuabilità. L’individualibilità consiste nella misura in cui qualcosa, in particolare un contenuto o un'informazione, può essere trovato tramite la ricerca in un file, in un database o in un altro sistema informativo. La tecnologia può diventare così ricca di funzionalità che molte persone potrebbero non sapere cosa è disponibile o cosa possono fare con una soluzione tecnologica.

Il video seguente illustra il modo in cui un individuo con disabilità usa Microsoft Copilot come "assistente quotidiano dell'intelligenza artificiale" per migliorare la produttività, la creatività, la gestione dell'energia e la scopribilità. Per altri video, vedere MSFTEnable.