Caratterizzare i dati con Esplora dati di Azure
Cosa accade quando si ottiene un nuovo set di dati? Prima di poter eseguire query complesse e raccogliere informazioni dettagliate dai dati, è prima necessario conoscere il tipo di dati disponibili. La caratterizzazione dei dati consente di comprendere quali informazioni si stanno esaminando e quali operazioni è possibile eseguire con esse.
Caratterizzare i dati
Si supponga di esaminare una tabella sconosciuta di dati meteorologici. In un primo momento, è necessario rispondere a domande come le seguenti:
- Quali informazioni fanno parte di questi dati?
- Quante voci si trovano all’interno di questa tabella?
- Qual è l'intervallo di voci in questa tabella?
- Quali tipi di dati vengono visualizzati nella tabella?
- Il set di dati fa parte di una serie temporale?
- Il set di dati è completo? Ci sono lacune per quanto riguarda il tempo o la posizione?
- In che modo il raggruppamento di determinati campi consente di comprendere i dati?
Si può rispondere ad alcune di queste domande esaminando un campione di dati. Alcune di queste domande richiedono il raggruppamento o l'aggregazione dei dati. Ad altre domande è meglio rispondere visualizzando i risultati.