Protezione (Procedure relative a C#)
Aggiornamento: novembre 2007
In questa pagina viene fornito il collegamento alla guida relativa ad attività comuni correlate alla protezione e alla distribuzione. Per visualizzare altre categorie di attività comuni trattate nella Guida, vedere Procedure relative a C#.
Generale
Sicurezza in Visual Studio
Vengono illustrate le tecniche per la generazione di codice protetto.Nozioni fondamentali sulla protezione dall’accesso di codice
Vengono illustrati i concetti relativi alla protezione dall'accesso di codice per scrivere applicazioni efficaci destinate a Common Language Runtime.Microsoft Security Developer Center
Vengono fornite informazioni aggiornate sui problemi di sicurezza che favoriscono lo sviluppo di codice protetto.Procedure consigliate per i criteri di sicurezza
Vengono illustrati i concetti di base relativi all'amministrazione e vengono indicate le procedure consigliate per l'amministrazione dei criteri di protezione dall'accesso di codice.
Accesso di codice e set di autorizzazioni
Procedura: utilizzare la protezione dati
Sono contenute procedure per crittografare o decrittografare dati in memoria o un file o flusso utilizzando la protezione dei dati.Procedura: aggiungere autorizzazioni personalizzate ai criteri di sicurezza
È contenuta una procedura per aggiungere un'autorizzazione personalizzata ai criteri di protezione.Procedura: abilitare le impostazioni di protezione di Internet Explorer per l'esecuzione gestita
È contenuta una procedura per attivare le impostazioni di protezione di Internet Explorer.Procedura: richiedere le autorizzazioni minime tramite il flag RequestMinimum
Viene fornito un esempio che richiede FileIOPermission tramite il flag RequestMinimum.Procedura: creare oggetti GenericPrincipal e GenericIdentity
Viene fornito un esempio relativo all'utilizzo della classe GenericIdentity insieme alla classe GenericPrincipal per creare uno schema di autorizzazione che esista indipendentemente da un dominio Windows NT o Windows 2000.Procedura: creare un oggetto WindowsPrincipal
Vengono illustrati due metodi per creare oggetti WindowsPrincipal, a seconda che il codice debba eseguire la convalida basata sui ruoli ripetutamente o una sola volta.Procedura: eseguire controlli di protezione imperativi
Viene fornito un esempio relativo all'utilizzo di un controllo imperativo per verificare che un oggetto GenericPrincipal corrisponda all'oggetto PrincipalPermission.Procedura: rifiutare le autorizzazioni mediante il flag RequestRefuse
Viene fornito un esempio relativo all'utilizzo di RequestRefuse per rifiutare FileIOPermission dal sistema di protezione CLR.Procedura: richiedere l'autorizzazione di accesso a codice non gestito
Viene fornito un esempio in cui viene illustrato come richiedere l'autorizzazione per accedere a codice non gestito.Procedura: richiedere l'autorizzazione per un set di autorizzazioni denominato
Viene fornito un esempio in cui viene illustrata la sintassi da utilizzare per la richiesta di un set di autorizzazioni denominato.Procedura: richiedere le autorizzazioni facoltative tramite il flag RequestOptional
Viene fornito un esempio in cui viene inviata una richiesta di FileIOPermission utilizzando il flag SecurityAction.RequestOptional e rifiutando indirettamente tutte le altre autorizzazioni.Procedura: archiviare chiavi asimmetriche in un contenitore di chiavi
Viene illustrato come creare una chiave asimmetrica, salvarla in un contenitore di chiavi, recuperare la chiave in un momento successivo ed eliminarla dal contenitore.Procedura: aggiungere assembly ai criteri di protezione tramite Caspol.exe
Viene illustrato come aggiungere un assembly che implementa un oggetto di protezione personalizzato nell'elenco di assembly completamente attendibili.Procedura: visualizzare gruppi di codice tramite Caspol.exe
Viene illustrato come utilizzare lo strumento Criteri di protezione dall'accesso di codice (Caspol.exe) per visualizzare un semplice elenco di gruppi di codice appartenenti a un livello di criteri o un elenco che include i nomi e le descrizioni dei gruppi di codice.Procedura: modificare le autorizzazioni in un set di autorizzazioni
Viene illustrato come utilizzare lo strumento .NET Framework Configuration (Mscorcfg.msc) per modificare un'autorizzazione all'interno di un set di autorizzazioni.Procedura: aggiungere autorizzazioni a un set di autorizzazioni
Viene illustrato come utilizzare lo strumento .NET Framework Configuration (Mscorcfg.msc) per aggiungere un'autorizzazione a un set di autorizzazioni.Procedura: non visualizzare gli avvisi di modifica dei criteri tramite Caspol.exe
Viene illustrato come non visualizzare gli avvisi di modifica dei criteri tramite Caspol.exe.Procedura: modificare le condizioni di appartenenza per un gruppo di codice
Viene illustrato come utilizzare Mscorcfg.msc per modificare le condizioni di appartenenza relative ai gruppi di codice.Procedura: visualizzare gruppi di codice e set di autorizzazioni tramite Caspol.exe
Viene illustrato come utilizzare lo strumento Criteri di protezione dall'accesso di codice (Caspol.exe) per elencare tutti i gruppi di codice a cui appartiene un assembly.Procedura: amministrare criteri di protezione per utenti non predefiniti tramite Caspol.exe
Viene illustrato come utilizzare lo strumento Criteri di protezione dall'accesso di codice (Caspol.exe) per amministrare i criteri di un utente che non è l'utente corrente.Procedura: modificare set di autorizzazioni associati a un gruppo di codice esistente
Viene illustrato come utilizzare Mscorcfg.msc per modificare i set di autorizzazioni.Procedura: analizzare problemi delle autorizzazioni sugli assembly tramite Caspol.exe
Viene illustrato come utilizzare lo strumento Criteri di protezione dall'accesso di codice (Caspol.exe) per risolvere i problemi a causa dei quali un assembly potrebbe non essere eseguito correttamente oppure potrebbe accedere a risorse protette o essere eseguito in un momento non opportuno.Procedura: visualizzare set di autorizzazioni tramite Caspol.exe
Viene illustrato come utilizzare lo strumento Criteri di protezione dall'accesso di codice (Caspol.exe) per elencare i set di autorizzazioni appartenenti a tutti i livelli di criteri o a un singolo livello di criteri.Procedura: annullare modifiche dei criteri tramite Caspol.exe
Viene illustrato come utilizzare lo strumento Criteri di protezione dall'accesso di codice (Caspol.exe) per ripristinare gli ultimi criteri Enterprise, utente o computer prima che venga effettuata la modifica.Procedura: importare un'autorizzazione mediante un file XML
Viene fornito un esempio in cui viene illustrato come vengono visualizzate nel file XML le informazioni relative a un'autorizzazione.Procedura: ripristinare le impostazioni predefinite dei criteri di protezione tramite Caspol.exe
Viene illustrato come ripristinare le impostazioni predefinite dei criteri di protezione tramite Caspol.exe.Procedura: aggiungere gruppi di codice tramite Caspol.exe
Viene illustrato come aggiungere gruppi di codice tramite Caspol.exe.Procedura: eseguire l'override del meccanismo di autoprotezione di Caspol.exe
Viene illustrato come eseguire l'override del meccanismo di autoprotezione, se necessario.Procedura: creare gruppi di codice
Viene illustrato come creare gruppi di codice tramite Mscorcfg.msc.Procedura: disattivare l'esecuzione contemporanea della Garbage Collection
Viene illustrato come utilizzare l'elemento <gcConcurrent> per specificare la modalità di esecuzione della procedura di Garbage Collection da parte del runtime.Procedura: importare un gruppo di codice tramite un file XML
Viene fornito un esempio in cui viene illustrato come vengono visualizzate in un file XML le informazioni relative a un gruppo di codice, nonché alla condizione di appartenenza e al set di autorizzazioni a esso associati.Procedura: creare criteri editore
Viene fornito un esempio in cui viene illustrato un file dei criteri dell'editore che reindirizza una versione di myAssembly.Procedura: rimuovere gruppi di codice tramite Caspol.exe
Viene illustrato come utilizzare lo strumento Criteri di protezione dall'accesso di codice (Caspol.exe) per rimuovere gruppi di codice dalle gerarchie dei gruppi di codice.Procedura: creare un modello di canale in un file di configurazione
Viene fornito un esempio in cui viene illustrato come creare un modello di canale in un file di configurazione.Procedura: modificare set di autorizzazioni tramite Caspol.exe
È possibile utilizzare lo strumento Criteri di protezione dall'accesso di codice (Caspol.exe) per sostituire il set di autorizzazioni originale con un nuovo set specificato nel file XML.Procedura: rimuovere set di autorizzazioni
Viene illustrato come utilizzare lo strumento .NET Framework Configuration (Mscorcfg.msc) per rimuovere un set di autorizzazioni a un determinato livello.Procedura: creare set di autorizzazioni
Viene illustrato come utilizzare lo strumento .NET Framework Configuration (Mscorcfg.msc) per creare un set di autorizzazioni per un determinato livello e associarlo a un gruppo di codice nuovo o esistente.Procedura: attribuire ai gruppi di codice il livello esclusivo o finale
Viene illustrato come utilizzare Mscorcfg.msc per attribuire al nuovo gruppo di codice il livello finale o esclusivo.Procedura: aggiungere un assembly all'elenco di assembly dei criteri
Viene illustrato come utilizzare lo strumento .NET Framework Configuration (Mscorcfg.msc) per aggiungere l'assembly all'elenco degli assembly completamente attendibili.Procedura: importare un set di autorizzazioni tramite un file XML
Viene fornito un esempio in cui vengono illustrati un set di autorizzazioni e un'autorizzazione all'interno di un file XML.Procedura: individuare assembly mediante DEVPATH
Viene fornito un esempio in cui viene illustrato come impostare la ricerca di assembly in fase di runtime nelle directory specificate dalla variabile di ambiente DEVPATH.Procedura: registrare un oggetto attivato dal server e un oggetto attivato dal client per un dominio dell'applicazione host
Viene fornito un esempio in cui viene illustrato come registrare un oggetto attivato dal server e uno attivato dal client per un dominio applicazione host.Procedura: visualizzare i criteri di protezione tramite Caspol.exe
Viene illustrato come utilizzare lo strumento Criteri di protezione dall'accesso di codice (Caspol.exe) per visualizzare i criteri di protezione (gerarchia dei gruppi di codice) e un elenco di set di autorizzazioni noti per tutti i livelli di criteri o per uno singolo.Procedura: aggiungere set di autorizzazioni tramite Caspol.exe
Viene illustrato come utilizzare lo strumento Criteri di protezione dall'accesso di codice (Caspol.exe) per aggiungere set di autorizzazioni a un gruppo di codice.Procedura: modificare gruppi di codice tramite Caspol.exe
Viene illustrato come utilizzare l'opzione –chggroup dello strumento Criteri di protezione dall'accesso di codice (Caspol.exe) per modificare il nome, la condizione di appartenenza, il set di autorizzazioni, i flag o la descrizione di un gruppo di codice.Procedura: configurare canali
Viene fornito un esempio in cui viene illustrato come generare un HttpChannel con un nome diverso da "http" e utilizzarlo per un'applicazione server.Procedura: attivare e disattivare la protezione tramite Caspol.exe
Viene illustrato come utilizzare lo strumento Criteri di protezione dall'accesso di codice (Caspol.exe) per attivare e disattivare la protezione.Procedura: rimuovere autorizzazioni da un set di autorizzazioni
Viene illustrato come utilizzare lo strumento .NET Framework Configuration (Mscorcfg.msc) per rimuovere un'autorizzazione da un set di autorizzazioni.Procedura: eseguire attività comuni relative a criteri di protezione mediante lo strumento .NET Framework Configuration (Mscorcfg.msc)
Viene illustrato come utilizzare lo strumento .NET Framework Configuration (Mscorcfg.msc) per configurare i criteri di protezione in base alle specifiche esigenze.
Risorse supplementari
Microsoft Security Developer Center
Sono contenuti numerosi articoli e risorse relativi allo sviluppo di applicazioni sicure.Visual Studio 2008 Developer Center
Sono contenuti molti articoli e risorse relativi allo sviluppo di applicazioni che utilizzano Visual Studio 2008. Questo sito viene regolarmente aggiornato con nuovi contenuti.Visual C# Developer Center
Sono contenuti numerosi articoli e risorse relativi allo sviluppo di applicazioni C#. Questo sito viene regolarmente aggiornato con nuovi contenuti.Microsoft .NET Framework Developer Center
Sono contenuti numerosi articoli e risorse relativi allo sviluppo e al debug di applicazioni .NET Framework. Questo sito viene regolarmente aggiornato con nuovi contenuti.