Procedura: specificare il numero di righe da generare
Aggiornamento: novembre 2007
Per generare dati, è necessario creare ed eseguire un piano di generazione dati che contiene informazioni sulle tabelle da riempire e sul numero di righe di dati da generare. Per ulteriori informazioni, vedere Piani di generazione dati.
È possibile specificare il numero di righe di dati da generare per ogni tabella, come descritto di seguito:
Impostare il numero di righe da generare come numero specificato a livello di codice (hard-coded).
Impostare il numero di righe da generare come rapporto rispetto al numero di righe generate in un'altra tabella. Utilizzare questo metodo per le tabelle contenenti una chiave esterna che fa riferimento ad un'altra tabella. Si supponga ad esempio di dover generare 10 righe di clienti in una tabella Customer, e quindi 5 ordini per ogni cliente in una tabella Orders. Se una tabella contiene più di una chiave esterna, è possibile specificarne solo una da utilizzare per il rapporto.
Prima di specificare il numero di righe da generare, è necessario aprire o creare un piano di generazione dati. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: creare piani di generazione dati.
Per specificare il numero di righe da generare
Aprire o creare un piano di generazione dati.
Nella finestra di progettazione di Visual Studio verranno visualizzati il piano di generazione dati, la finestra Anteprima di generazione dati e la finestra Dettagli colonna.
Nota: Se le finestre Dettagli colonna e Anteprima di generazione dati non sono aperte, per aprirle scegliere Generazione dati dal menu Dati, quindi fare clic sul nome della finestra. Per impostazione predefinita, le finestre Anteprima di generazione dati e Dettagli colonna sono ancorate e visualizzate a schede nella parte inferiore della finestra del piano di generazione dati. Per espandere la visualizzazione, fare clic nella finestra e scegliere Documento a schede dal menu Finestre. È anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse nella barra del titolo e quindi scegliere Documento a schede.
Fare clic nella finestra del piano di generazione dati.
Nel piano di generazione dati verranno elencate tutte le tabelle dello schema. È possibile modificare le tabelle da includere nel piano di generazione dati utilizzando le caselle di controllo della colonna Tabella. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: specificare le tabelle per la generazione di dati.
Fare clic sulla riga di una tabella per la quale si desidera specificare il numero di righe da generare.
Effettuare una delle operazioni seguenti:
Fare clic sulla colonna Righe da inserire e digitare il numero di righe da generare.
Nota: Per impostazione predefinita, per una tabella vengono generate 50 righe. È possibile modificare l'impostazione predefinita mediante la finestra di dialogo Opzioni. Per ulteriori informazioni, vedere Opzioni (Strumenti di database/Generatore di dati/Generale).
Fare clic sulla colonna Tabella correlata, sulla freccia GIÙ e quindi sulla tabella in base alla quale specificare un rapporto.
È possibile fare clic su qualsiasi tabella cui la tabella corrente fa riferimento mediante una chiave esterna. Se nella tabella non sono definite chiavi esterne, la colonna Tabella correlata sarà vuota. Dopo aver fatto clic su una tabella correlata, nella colonna Rapporto a tabella correlata viene automaticamente inserito il rapporto corrente tra le tabelle. Il rapporto corrente viene calcolato utilizzando i valori correnti della colonna Righe da inserire ed è possibile modificarlo facendo clic sulla colonna Rapporto a tabella correlata. Specificare un rapporto nel formato N:M, dove N equivale al numero di righe da inserire nella tabella e M al numero di righe da inserire nella tabella cui fa riferimento. Quando questo valore viene modificato, la colonna Righe da inserire viene aggiornata per riflettere il nuovo numero di righe.
Scegliere Salva dal menu File.
Dopo aver specificato il numero di righe da generare, è possibile indicare le colonne da includere. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: specificare le colonne per la generazione dati.
Vedere anche
Attività
Procedura dettagliata: creazione ed esecuzione di un piano di generazione dati