Ambienti di collaborazione di Windows SharePoint Services
Contenuto dell'articolo:
Caratteristiche chiave
Ambiente di testing
Profilo di utilizzo
Suggerimenti
Questo scenario di pianificazione della capacità e delle prestazioni include una singola farm di Microsoft Windows SharePoint Services 3.0 utilizzata per la collaborazione e la gestione di documenti in un ambiente aziendale.
Caratteristiche chiave
Le caratteristiche chiave descrivono i fattori ambientali, le caratteristiche di utilizzo e altre considerazioni comuni allo scenario.
Le caratteristiche chiave di questo scenario includono:
Autenticazione/autorizzazione. Gli utenti in genere vengono autenticati e i siti e il contenuto vengono protetti utilizzando gruppi di protezione o concedendo l'accesso a singoli utenti sulla base del relativo account utente. In questo scenario viene utilizzata l'autenticazione integrata di Windows.
Combinazione di operazioni utente comuni di lettura e operazioni utente complesse di lettura/scrittura. In un ambiente di collaborazione gli utenti visualizzano e collaborano al contenuto. Gli obiettivi di velocità effettiva per questo scenario sono progettati in modo da garantire tempi di risposta ragionevoli per le operazioni utente complesse, ad esempio il caricamento o il download di un documento.
Aumento delle dimensioni dei dati e dei siti nel tempo. Oltre a valutare il volume iniziale dei dati, un ambiente di collaborazione Microsoft Windows SharePoint Services 3.0 deve consentire un aumento delle dimensioni dei dati e dei siti nel tempo. Una server farm dimensionata solo per il volume iniziale dei dati supera rapidamente i limiti di dimensioni previsti.
Tempi di risposta utente. I tempi di risposta utente per operazioni comuni, non comuni, di lunga durata e rare sono elencati nella tabella relativa ai tempi di risposta utente alla fine della sezione Plan for software boundaries (Windows SharePoint Services). È possibile che alcune organizzazioni accettino tempi di risposta utente più lenti o richiedano tempi più veloci. Il tempo di risposta utente previsto è un fattore chiave che determina gli obiettivi di velocità effettiva totale. La velocità effettiva è definita dal numero di richieste che la server farm è in grado di elaborare in un secondo. In presenza di un numero elevato di utenti, è necessaria una velocità effettiva maggiore per ottenere lo stesso tempo di risposta utente.
Concorrenza di utenti. Si presuppone una concorrenza del 10%, con l'1% di utenti concorrenti che inviano richieste in un determinato momento. In altri termini, per 10.000 utenti si presuppone che 1.000 utenti utilizzeranno attivamente la soluzione contemporaneamente e che 100 utenti invieranno attivamente richieste.
Attività asincrone di lunga durata. Attività quali l'indicizzazione del contenuto e il backup dei database contribuiscono ad aumentare il carico delle prestazioni della server farm. Le caratteristiche di prestazione generali delle topologie di esempio presuppongono che queste attività vengano eseguite nelle ore non di punta, ad esempio di notte. In questo modo i tempi di risposta utente durante l'orario di ufficio non subiranno rallentamenti.
Ambiente di testing
Il testing per questo scenario è stato progettato in modo da consentire lo sviluppo di stime del modo in cui le diverse configurazioni di farm rispondono alle modifiche con una vasta gamma di fattori, quali il numero di utenti simultanei, le operazioni degli utenti e il numero di oggetti come raccolte siti, siti, raccolte ed elenchi.
Si noti che benché sia possibile trarre alcune conclusioni dai risultati dei test, i valori specifici relativi alla capacità e alle prestazioni riportati in questa sezione saranno diversi negli ambienti reali. L'obiettivo di questi risultati è fornire un punto di partenza per la progettazione di un ambiente con scalabilità appropriata. Dopo aver completato la progettazione del sistema iniziale, eseguire il test della configurazione per determinare se il sistema supporterà i fattori inerenti all'ambiente.
Per ulteriori informazioni sull'esecuzione di test della distribuzione, vedere Strumenti per la pianificazione delle prestazioni e delle capacità (Windows SharePoint Services).
Presupposti
- Architettura a 64 bit Nell'ambiente di testing sono stati utilizzati solo server a 64 bit.
Topologia dell'ambiente di lavoro
Per fornire informazioni dettagliate sui risultati dei test, sono state utilizzate diverse configurazioni di farm per il testing, da un computer autonomo fino a otto server Web con computer singoli e in cluster che eseguono Microsoft SQL Server 2005. Il testing è stato eseguito con otto computer client che simulano da 32 a 256 connessioni utente.
Nella tabella seguente sono elencati gli specifici componenti hardware utilizzati per il testing.
Ruolo computer | Hardware |
---|---|
Server Web |
2 processori dual core Intel Xeon da 2,8 GHz 4 GB di RAM |
Server database |
4 processori dual core Intel Xeon da 2,8 GHz 32 GB di RAM |
Computer client |
1 processore Pentium 3 da 1,2 GHz 1 GB di RAM |
Nell'ambiente di testing è stata utilizzata una rete da un gigabit (un miliardo di bit al secondo).
Profilo di utilizzo
Nella tabella seguente viene illustrato il profilo di utilizzo per l'ambiente di testing di collaborazione Microsoft Windows SharePoint Services 3.0. Si noti che nel profilo di utilizzo dello scenario di collaborazione Microsoft Windows SharePoint Services 3.0 si presuppone che la maggior parte delle azioni degli utenti sia eseguita nell'ambito dei siti del team.
Poiché l'ambito della ricerca di Windows SharePoint Services è una raccolta siti, le azioni di ricerca in pratica non hanno effetto sulla velocità effettiva.
Nella tabella seguente viene illustrata la percentuale di velocità effettiva utilizzata da ogni tipo elencato di operazione utente nell'ambiente di testing.
Operazione | Percentuale velocità effettiva |
---|---|
Visualizzazione della home page |
15,00 |
Visualizzazione di un documento memorizzato nella cache |
15,00 |
Visualizzazione di un documento statico |
15,00 |
Visualizzazione di una pagina elenco (HTML) |
10,00 |
Visualizzazione di una pagina elenco (griglia) |
10,00 |
Visualizzazione di un modulo elenco |
7,00 |
Errori 404 |
5,00 |
Inserimento di un elemento di elenco |
2,00 |
Modifica di un elemento di elenco |
2,00 |
Eliminazione di un elemento di elenco |
2,00 |
Inserimento di un documento |
2,00 |
Sincronizzazione con Outlook |
2,00 |
Eliminazione di un documento |
2,00 |
Visualizzazione di un elenco di URL |
2,00 |
*DAV* (Distributed Authoring and Versioning) - apertura di un documento per la modifica |
1,00 |
DAV - salvataggio di un documento |
1,00 |
*Chiamata di procedura remota delle estensioni del server di FrontPage* (FPRPC) - apertura di un documento per la modifica |
1,00 |
FPRPC - salvataggio di un documento |
1,00 |
Estrazione a breve termine |
1,00 |
Posta elettronica in arrivo |
1,00 |
*RSS* (Really Simple Syndication) |
1,00 |
Avvio del flusso di lavoro |
0,75 |
Completamento attività flusso di lavoro |
0,75 |
Aggiunta/rimozione di un utente |
0,50 |
Suggerimenti
In questa sezione vengono forniti suggerimenti generali sulle prestazioni e la capacità. Utilizzare questi suggerimenti per individuare le caratteristiche di capacità e prestazioni della topologia di partenza creata (articolo Pianificare la ridondanza (Windows SharePoint Services)) e per stabilire se è necessario che per tale topologia venga realizzata una scalabilità orizzontale o verticale.
Suggerimenti relativi all'hardware
Nella tabella seguente vengono elencati i componenti hardware consigliati per i server Web e i server database. Per ulteriori informazioni sui requisiti di sistema minimi e consigliati, vedere Determinare i requisiti hardware e software (Windows SharePoint Services).
Nota
I requisiti di memoria per i server database e Web dipendono dalle dimensioni della farm, dal numero di utenti simultanei e dalla complessità di caratteristiche e pagine presenti nella farm. I valori consigliati per la memoria indicati nella tabella seguente possono essere adeguati per una farm di piccole dimensioni o con un utilizzo limitato, tuttavia è consigliabile monitorare attentamente l'utilizzo della memoria per determinare se sia necessario aumentarla.
Ruolo computer | Hardware consigliato |
---|---|
Server Web |
Processore doppio da 2,5 GHz o velocità superiore (velocità consigliata: 3 GHz o superiore) Almeno 2 GB di RAM (memoria consigliata) 3 GB di spazio disponibile su disco Unità DVD, locale o accessibile in rete Monitor con risoluzione 1024x768 o superiore |
Server database |
Processore doppio da 2,5 GHz o velocità superiore (velocità consigliata: 3 GHz o superiore) Almeno 4 GB di RAM (memoria consigliata) Spazio disponibile su disco rigido basato su un rapporto di 1:1,2 tra il contenuto e la capacità del database. Se pertanto si pianificano 100 GB di contenuto, sono necessari almeno 120 GB di spazio disponibile su disco e spazio aggiuntivo per i registri delle transazioni. Unità DVD, locale o accessibile in rete Monitor con risoluzione 1024x768 o superiore |
Topologie di partenza
È possibile valutare le prestazioni della topologia di partenza confrontandola con le topologie di partenza fornite in Pianificare la ridondanza (Windows SharePoint Services). In questo modo è possibile stabilire rapidamente se è necessario che per la propria topologia di partenza venga implementata una scalabilità per soddisfare gli obiettivi di prestazioni e capacità.
Capacità e prestazioni di topologie con scalabilità orizzontale
Per ottimizzare le capacità e le prestazioni di una delle topologie di partenza, applicare la scalabilità verticale implementando computer server con una maggiore capacità oppure applicare la scalabilità orizzontale aggiungendo ulteriori server alla topologia. In questa sezione vengono descritte le caratteristiche delle prestazioni generali di diverse topologie con scalabilità orizzontale. Le topologie di esempio implementano la scalabilità per lo scenario di collaborazione nei modi seguenti:
Per supportare un maggiore carico di utenti, aggiungere computer server Web.
Per supportare un maggiore carico di dati, aggiungere capacità al ruolo del server database aumentando la capacità di un singolo server (di cluster o con mirroring), eseguendo l'aggiornamento a un server a 64 bit oppure aggiungendo server di cluster o con mirroring.
Mantenere un rapporto di non oltre otto computer server Web a 1 computer server database (di cluster o con mirroring).
Stima degli obiettivi di velocità effettiva
Per velocità effettiva si intende il numero di operazioni che una server farm è in grado di eseguire in un secondo. In teoria il numero di operazioni che vengono richieste al secondo è inferiore al numero di operazioni che possono essere eseguite. Se il numero di operazioni che vengono richieste supera il numero delle operazioni che possono essere eseguite, le azioni degli utenti e le altre operazioni richiedono più tempo.
La velocità effettiva viene misurata in richieste al secondo (RPS). Le richieste al secondo possono essere convertite nel numero totale di utenti utilizzando un modello di comportamento dell'utente finale tipico. Come molti altri comportamenti umani, esiste una vasta gamma di comportamenti "tipici". Per il modello utente per Microsoft Windows SharePoint Services 3.0 sono previste le due variabili seguenti:
Concorrenza. Percentuale di utenti che utilizzano simultaneamente il sistema.
Frequenza delle richieste. Numero medio di richieste all'ora generate da un utente attivo. Nella tabella seguente vengono illustrati quattro livelli di comportamento utente.
È possibile calcolare una linea guida approssimativa della velocità effettiva nel modo seguente:
Numero di utenti*percentuale di utenti attivi/frequenza richieste
Per 1.000 utenti ad esempio si ottengono i valori seguenti:
Utenti simultanei= 1.000 * 10% = 100
Richieste stimate per utente all'ora = 36 = 1 richiesta per utente ogni 100 secondi
- Velocità effettiva = utenti simultanei/frequenza richieste = 100/100 = 1 richiesta al secondo
Nella tabella seguente viene descritta la risposta a quattro livelli di carico.
Carico | Frequenza richieste | Utenti supportati |
---|---|---|
Minimo |
20 richieste all'ora. Un utente attivo genererà una richiesta ogni 180 secondi. |
Ogni risposta per secondo di velocità effettiva supporta 180 utenti simultanei e 1.800 utenti totali. |
Tipico |
36 richieste all'ora. Un utente attivo genererà una richiesta ogni 100 secondi. |
Ogni risposta per secondo di velocità effettiva supporta 100 utenti simultanei e 1.000 utenti totali. |
Elevato |
60 richieste all'ora. Un utente attivo genererà una richiesta ogni 60 secondi. |
Ogni risposta per secondo di velocità effettiva supporta 60 utenti simultanei e 600 utenti totali. |
Massimo |
120 richieste all'ora. Un utente attivo genererà una richiesta ogni 30 secondi. |
Ogni risposta per secondo di velocità effettiva supporta 30 utenti simultanei e 300 utenti totali. |
Se nell'organizzazione esiste già una soluzione di collaborazione, è possibile prendere visione dei registri di IIS per determinare le tendenze e i modelli di utilizzo nell'ambiente corrente. Per ulteriori informazioni sull'analisi dei registri di IIS, vedere Analisi dei file di registro (IIS 6.0) (informazioni in lingua inglese) https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=78825&clcid=0x410
Se nell'organizzazione è prevista la distribuzione di una nuova soluzione di collaborazione, utilizzare le informazioni contenute nella sezione seguente per valutare i modelli di utilizzo.
Stimare gli obiettivi di velocità effettiva
Le prestazioni della velocità effettiva stimata delle server farm presentate nella sezione precedente si basano sui presupposti seguenti:
Velocità di risposta degli utenti di <1 secondo per le operazioni comuni
Percentuale di concorrenza degli utenti del 10%
Operazioni di indicizzazione eseguite in una finestra temporale notturna di 12 ore
Utilizzare le informazioni contenute in questa sezione per modificare il valore di questi presupposti adattandoli alle caratteristiche della propria organizzazione. È possibile che l'obiettivo di velocità effettiva risultante per l'organizzazione sia diverso.
Risultati dei test: velocità effettiva per configurazione di farm
Nella tabella contenuta in questa sezione vengono riportati i risultati dei test per una vasta gamma di profili di operazioni utente che utilizzano i componenti hardware elencati nella sezione Ambiente di testing più indietro in questo articolo. Il numero di connessioni utente è un parametro fisso utilizzato durante il testing.
Nella tabella seguente vengono riportati i risultati dei test sia per la combinazione di operazioni utente di lettura/scrittura che per le operazioni utente di sola lettura.
Configurazione farm | Richieste al secondo | Numero totale di connessioni utente | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
Utilizzo minimo |
Utilizzo tipico |
Utilizzo elevato |
Utilizzo massimo |
||||
Combinazione |
Lettura |
Combinazione |
Lettura |
Combinazione |
Lettura |
Combinazione |
Lettura |
Combinazione |
Lettura |
|
1 per 1 |
50 |
100 |
90.000 |
180.000 |
50.000 |
100.000 |
30.000 |
60.000 |
15.000 |
30.000 |
2 per 1 |
99 |
185 |
178.200 |
333.000 |
99.000 |
185.000 |
59.400 |
111.000 |
29.700 |
55.500 |
3 per 1 |
115 |
265 |
207.000 |
477.000 |
115.000 |
265.000 |
69.000 |
159.000 |
34.500 |
79.500 |
4 per 1 |
120 |
275 |
216.000 |
495.000 |
120.000 |
275.000 |
72.000 |
165.000 |
36.000 |
82.500 |
5 per 1 |
136 |
280 |
244.800 |
504.000 |
136.000 |
280.000 |
81.600 |
168.000 |
40.800 |
84.000 |
6 per 1 |
130 |
280 |
234.000 |
504.000 |
130.000 |
280.000 |
78.000 |
168.000 |
39.000 |
84.000 |
7 per 1 |
134 |
290 |
241.200 |
522.000 |
134.000 |
290.000 |
80.400 |
174.000 |
40.200 |
87.000 |
8 per 1 |
130 |
280 |
234.000 |
504.000 |
130.000 |
280.000 |
78.000 |
168.000 |
39.000 |
84.000 |
Nel grafico seguente vengono illustrate le variazioni di velocità effettiva sia per le operazioni di lettura/scrittura che per le operazioni di sola lettura in base al numero di server Web front-end. Questo grafico non si basa sui risultati dei test della tabella precedente, ma ha lo scopo di illustrare la tendenza generale delle prestazioni quando in un sistema vengono aggiunti server Web front-end.
Si noti che i sistemi che supportano solo le operazioni di lettura, ad esempio un sito portale statico, possono mantenere un livello maggiore di velocità effettiva rispetto a un sistema che supporta operazioni sia di lettura che di scrittura.
Stimare il tempo di risposta degli utenti
Stabilire innanzitutto se l'organizzazione è in grado di accettare un tempo di risposta degli utenti inferiore o se richiede un tempo di risposta degli utenti superiore. I tempi di risposta sono suddivisi nelle categorie seguenti:
Lento (3-5 secondi) I tempi di risposta degli utenti possono rallentare fino a questa velocità senza creare problemi.
Consigliato (1-2 secondi) Obiettivo di tempo di risposta degli utenti medio.
Veloce (<1 secondo) Per le organizzazioni che richiedono velocità.
Sulla base del tempo di risposta degli utenti che si avvicina maggiormente ai requisiti della propria organizzazione, determinare l'obiettivo di velocità effettiva sulla base del numero di utenti. Poiché una distribuzione server singolo può supportare senza problemi fino a 1.000 utenti, il numero minimo di utenti elencati è 500.
Nella tabella seguente vengono elencati gli obiettivi di velocità effettiva sulla base dei tempi di risposta degli utenti.
Utenti totali | Lento (richieste al secondo) | Consigliato (richieste al secondo) | Veloce (richieste al secondo) |
---|---|---|---|
500 |
0,4 |
0,5 |
0,7 |
1.000 |
0,7 |
1,0 |
1,2 |
5.000 |
4,0 |
5,0 |
6,0 |
10.000 |
9,0 |
10,0 |
12,0 |
20.000 |
18,0 |
20,0 |
24,0 |
50.000 |
40,0 |
50,0 |
60,0 |
100.000 |
90,0 |
100,0 |
120,0 |
Dopo aver individuato l'obiettivo di velocità effettiva appropriato per la propria organizzazione, esaminare di nuovo i dati dei test delle topologie di esempio per confermare la topologia e l'hardware scelti.
Stimare la percentuale di concorrenza
Stimare quindi la percentuale di concorrenza dell'organizzazione, ovvero la percentuale di utenti che utilizzano simultaneamente la soluzione. Utilizzare la percentuale prevista per le ore di punta. Nella tabella seguente vengono suggeriti gli obiettivi di velocità effettiva sulla base del numero totale di utenti e della percentuale di concorrenza.
Nella tabella seguente vengono elencati gli obiettivi di velocità effettiva in richieste al secondo con percentuali di concorrenza diverse.
Utenti totali | Percentuale di concorrenza del 5% | 10% | 15% | 25% | 50% | 75% | 100% |
---|---|---|---|---|---|---|---|
500 |
0,25 |
0,5 |
0,75 |
1,25 |
2,5 |
3,75 |
5,0 |
1000 |
0,5 |
1,0 |
1,5 |
2,5 |
5,0 |
7,5 |
10,0 |
5.000 |
2,5 |
5,0 |
7,5 |
12,5 |
25,0 |
37,5 |
50,0 |
10.000 |
5,0 |
10,0 |
15,0 |
25,0 |
50,0 |
75,0 |
100,0 |
20.000 |
10,0 |
20,0 |
30,0 |
50,0 |
100,0 |
150,0 |
200,0 |
50.000 |
25,0 |
50,0 |
75,0 |
125,0 |
250,0 |
375,0 |
500,0 |
100.000 |
50,0 |
100,0 |
150,0 |
250,0 |
500,0 |
750,0 |
1.000 |
Dopo aver individuato l'obiettivo di velocità effettiva appropriato per la propria organizzazione in base alla percentuale di concorrenza prevista, esaminare di nuovo i dati dei test delle topologie di esempio per confermare la topologia e l'hardware scelti.
Stimare la finestra temporale di indicizzazione
Verificare infine che sia possibile far rientrare i processi di indicizzazione in una finestra temporale notturna di 12 ore. In un ambiente di collaborazione Microsoft Windows SharePoint Services 3.0 i processi di indicizzazione rappresentano in genere l'operazione più lunga non avviata dagli utenti. Sarà necessario eseguire testing nell'ambiente in uso per stabilire la durata dei processi di indicizzazione e determinare se la velocità effettiva utilizzata dai processi di indicizzazione interferisce con i tempi di risposta degli utenti.
Stima dei requisiti di spazio su disco
In questa sezione vengono fornite tabelle che consentono di stimare i requisiti di spazio su disco per lo scenario di collaborazione. I requisiti di spazio su disco per l'hardware variano in modo significativo in base al ruolo del server e allo scenario e dipendono dai dati che vengono archiviati nel database del contenuto, dai requisiti di memorizzazione nella cache e dal contenuto esterno ricercato per indicizzazione. Nella descrizione seguente sono stati inseriti ove possibile numeri nelle formule in base ai requisiti di spazio su disco prevedibili, ad esempio la dimensione dei file di installazione.
Stimare innanzitutto i requisiti di spazio su disco per ruolo del server. Procedendo quindi in base alla topologia pianificata, aggiungere i requisiti per i casi in cui i ruoli del server condividono lo stesso computer server fisico. Verificare infine che l'hardware sia dimensionato in modo appropriato per soddisfare i requisiti di spazio su disco.
È inoltre consigliabile applicare ai server database le procedure consigliate per l'archiviazione in SQL Server. Per ulteriori informazioni, vedere Progettazione dell'archiviazione fisica di database (informazioni in lingua inglese) (https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=78853&clcid=0x410) (informazioni in lingua inglese) . In caso di implementazione di più server database, applicare il fattore dello spazio su disco di SQL separatamente per ogni server di ricerca.
Nota
È consigliabile archiviare i file di programma e del sistema operativo separatamente dai file di dati in un'unità distinta o in *RAID (Redundant Array of Independent Disks)*.
Requisiti di spazio su disco per i server database
Utilizzare la tabella seguente per calcolare i requisiti di spazio su disco per i server database della farm. Se è implementato più di un server database, calcolare la somma separatamente per ogni database di ricerca.
Categoria | Descrizione | Numero |
---|---|---|
File del sistema operativo |
Spazio su disco necessario per i file di sistema e il programma di installazione di Windows Server 2003. Per ulteriori informazioni, vedere Scelta di un file system per la partizione di installazione (https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=78866&clcid=0x410). |
4 GB |
File di scambio |
Per impostazione predefinita, le dimensioni del file di scambio saranno uguali alle dimensioni della memoria fisica. |
|
File di installazione di SQL Server |
Spazio su disco necessario per i file di programma e il programma di installazione di SQL Server. Per ulteriori informazioni, vedere Requisiti di sistema per SQL Server 2005 Standard Edition (informazioni in lingua inglese) (https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=78870&clcid=0x410) (informazioni in lingua inglese) . |
425 megabyte (MB) |
File di registro del database |
Lo spazio su disco per i file di registro varia in base alle impostazioni di registrazione e al numero di database. Per ulteriori informazioni, vedere Progettazione dell'archiviazione fisica di database (informazioni in lingua inglese) (https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=78853&clcid=0x410) (informazioni in lingua inglese) . |
|
Database di configurazione |
La dimensione del database di configurazione non supererà il valore indicato. |
1,5 GB |
Database del contenuto |
Stimare il volume di contenuto iniziale che verrà archiviato nei database del contenuto. Considerare i fattori seguenti:
|
|
Espansione futura |
L'espansione futura è una caratteristica chiave dello scenario di collaborazione. È consigliabile includere nella pianificazione il doppio dei dati che si intende inizialmente sperimentare. Immettere un numero appropriato per l'ambiente in uso. |
|
Spazio disponibile |
Lasciare libero almeno il 25% dello spazio per ogni disco rigido o volume. |
|
Totale |
Requisiti di spazio su disco per i server di ricerca
Utilizzare la tabella seguente per calcolare i requisiti di spazio su disco per i server di ricerca della farm. Se è implementato più di un server di ricerca di Microsoft Windows SharePoint Services 3.0, calcolare la somma separatamente per ogni server di ricerca.
Categoria | Descrizione | Numero |
---|---|---|
File del sistema operativo |
Spazio su disco necessario per i file di sistema e il programma di installazione di Windows Server 2003. Per ulteriori informazioni, vedere Scelta di un file system per la partizione di installazione (https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=78866&clcid=0x410). |
4 GB |
File di paging |
Per impostazione predefinita, le dimensioni del file di paging saranno uguali alle dimensioni della memoria fisica. |
|
File di installazione di Microsoft Windows SharePoint Services 3.0 |
Questo numero è un'approssimazione basata su un'installazione completa. |
1,3 GB |
Microsoft .NET Framework versione 3.0 |
60 MB |
|
Indice di contenuto |
Sommare il contenuto dei database del contenuto che verrà indicizzato dal server di indicizzazione. Dividere questo valore per 2. Il numero risultante indica la dimensione stimata dell'indice di contenuto. |
|
Spazio disponibile |
Lasciare libero almeno il 25% dello spazio per ogni disco rigido o volume. |
|
Totale |
Requisiti di spazio su disco per i server Web
Utilizzare la tabella seguente per calcolare i requisiti di spazio su disco per i server Web della farm.
Categoria | Descrizione | Numero |
---|---|---|
File del sistema operativo |
Spazio su disco necessario per i file di sistema e il programma di installazione di Windows Server 2003. Per ulteriori informazioni, vedere Scelta di un file system per la partizione di installazione (https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=78866&clcid=0x410). |
4 GB |
File di scambio |
Per impostazione predefinita, le dimensioni del file di scambio saranno uguali alle dimensioni della memoria fisica. |
|
File di installazione di Microsoft Windows SharePoint Services 3.0 |
1,3 GB |
|
.NET Framework versione 3.0 |
60 MB |
|
Spazio disponibile |
Lasciare libero almeno il 25% dello spazio per ogni disco rigido o volume. |
|
Totale |
Monitoraggio delle prestazioni
L'utilizzo dei contatori delle prestazioni per monitorare lo stato del sistema è un fattore importante per determinare quando implementare la scalabilità verticale o orizzontale del sistema. Utilizzare le informazioni riportate nelle tabelle seguenti per determinare quali contatori delle prestazioni monitorare e a quale processo applicarli.
Server Web
Nella tabella seguente vengono illustrati i contatori delle prestazioni e i processi da monitorare per i server Web della farm.
Contatore delle prestazioni | Applicazione al processo | Note |
---|---|---|
% tempo processore |
Totale |
Visualizza la percentuale del tempo trascorso in cui il thread ha utilizzato il processore per l'esecuzione di istruzioni. |
% utilizzo memoria |
Pool di applicazioni |
Visualizza l'utilizzo medio della memoria di sistema per il pool di applicazioni. È necessario identificare il pool di applicazioni corretto da monitorare. Secondo la linea guida di base, individuare i picchi di utilizzo della memoria e assegnare tale numero più il 10% al pool di applicazioni. |
Server database
Nella tabella seguente vengono illustrati i contatori delle prestazioni e i processi da monitorare per i server database della farm.
Contatore delle prestazioni | Applicazione al processo | Note |
---|---|---|
% tempo processore |
Totale |
Visualizza la percentuale del tempo trascorso in cui il thread ha utilizzato il processore per l'esecuzione di istruzioni. |
% utilizzo memoria |
Totale |
Visualizza l'utilizzo medio della memoria di sistema. |
Scaricare il manuale
Questo argomento è incluso nel manuale seguente, che può essere scaricato per una lettura e una stampa più agevoli:
Vedere l'elenco completo dei manuali disponibili visitando la pagina Web Manuali scaricabili per Windows SharePoint Services (informazioni in lingua inglese).