Condividi tramite


Enablessc: operazione Stsadm (Windows SharePoint Services)

Nome dell'operazione: enablessc

Descrizione

Attiva la creazione siti in modalità self-service per l'applicazione Web specificata.

Questa operazione equivale all'impostazione dell'interfaccia utente Attivazione creazione siti in modalità self-service disponibile nella pagina Gestione siti in modalità self-service nel sito Web Amministrazione centrale SharePoint.

Nota

Se al momento dell'attivazione della creazione siti in modalità self-service è presente nella directory principale dell'applicazione Web specificata una raccolta siti con un modello Sito del team, viene aggiunta una voce all'elenco Annunci con un URL che può essere utilizzato dagli utenti per creare raccolte siti personalizzate.

Sintassi

stsadm -o enablessc

-url <nome URL>

[-requiresecondarycontact]

Parametri

Nome del parametro Valore Obbligatorio Descrizione

url

Nome URL valido, ad esempio http://nome_server

Nome dell'applicazione Web per la quale si desidera attivare la creazione in modalità self-service.

requiresecondarycontact

<nessuno>

No

Da utilizzare solo se si desidera che gli utenti creino un nome di contatto secondario nella pagina di accesso.

Il contatto secondario diventa inoltre un amministratore della raccolta siti.

Osservazioni

I membri del gruppo del sito Amministratori possono creare siti secondari dei siti Web utilizzando Microsoft Windows SharePoint Services 3.0. Tali siti secondari possono essere siti di Microsoft Windows SharePoint Services 3.0 completi di tutte le caratteristiche, tra cui una home page, raccolte documenti e così via e a cui è possibile assegnare autorizzazioni esclusive. La creazione siti in modalità self-service è una caratteristica che viene attivata dagli amministratori e che consente agli utenti di creare siti Web principali personalizzati. A tale scopo, gli utenti non devono disporre di autorizzazioni di amministratore per il server o l'applicazione Web, ma solo di autorizzazioni per il sito Web in cui è ospitata la creazione siti in modalità self-service. È sufficiente immettere alcune informazioni di base e il nuovo sito Web principale viene creato con l'utente come proprietario e amministratore. Quando si attiva la creazione siti in modalità self-service, non è più necessario creare siti Web principali su richiesta degli utenti, poiché gli utenti sono in grado di eseguire questa operazione autonomamente.

Esempi

Per attivare la creazione siti in modalità self-service per un server denominato Server e richiedere due nomi di contatti per ogni sito, utilizzare la sintassi seguente:

stsadm -o enablessc -url https://Server -requiresecondarycontact

Vedere anche

Concetti

Configurare la creazione di siti in modalità self-service (Windows SharePoint Services)