Determinare il metodo di aggiornamento [Windows SharePoint Services]
Contenuto dell'articolo:
Scegliere un approccio di aggiornamento
Casi speciali
Prima di eseguire qualsiasi processo di aggiornamento, è necessario stabilire quale approccio di aggiornamento adottare. Utilizzare le informazioni contenute in questo articolo per porre a confronto i vantaggi e svantaggi di ogni approccio e valutare i casi speciali che potrebbero incidere sulla propria scelta.
Scegliere un approccio di aggiornamento
Nella tabella seguente vengono riportati e messi a confronto i diversi approcci di aggiornamento.
Approccio | Descrizione | Vantaggi | Svantaggi | Preferibile per |
---|---|---|---|---|
Aggiornamento sul posto |
Aggiorna il contenuto e i dati di configurazione sul posto in un'unica volta. |
È l'approccio più semplice. I siti mantengono gli URL originali. Aggiorna i server e i database esistenti mediante l'hardware esistente. |
L'ambiente non è in linea mentre viene eseguito il processo. Nessuna possibilità di ripristinare il sito originale. |
Un solo server o una server farm di piccole dimensioni. |
Aggiornamento graduale |
Installa la nuova versione affiancandola a quella precedente. L'amministratore del server decide quali raccolte siti aggiornare e quando aggiornarle. |
Consente un approccio più granulare, in quanto è possibile eseguire l'aggiornamento a livello di raccolta siti. Riduce i tempi di ripercussione sul singolo utente. I siti mantengono gli URL originali. Consente di ripristinare il sito originale. Utilizza l'hardware esistente. |
È più complesso e richiede più risorse. Deve reindirizzare gli URL durante il processo di aggiornamento, con conseguenti problemi per alcune applicazioni client come Microsoft Office. Richiede ulteriore spazio di archiviazione in SQL Server. La modalità di hosting scalabile di Windows SharePoint Services 2.0 non è supportata. |
Server farm di medie o grandi dimensioni, senza servizi condivisi, con numerosi siti per cui è necessario limitare il tempo di inattività e ambienti con molte personalizzazioni. |
(Avanzato) Migrazione di database |
Richiede che l'amministratore del server installi la nuova versione in una farm o in componenti hardware separati e che quindi esegua la migrazione dei database nel nuovo ambiente. |
Consente di passare a una nuova farm o a nuovi componenti hardware. L'ambiente Windows SharePoint Services 2.0 è disponibile e l'aggiornamento non influisce su di esso. |
È un processo complesso che comporta numerosi passaggi manuali e un maggior rischio di commettere errori. Richiede ulteriori passaggi manuali per il mantenimento degli URL originali dei siti. Richiede una nuova server farm e il doppio dello spazio di archiviazione in SQL Server. |
Utenti che intendono passare a nuovo hardware o a una nuova architettura. Clienti che hanno necessità di massimizzare la velocità effettiva dell'aggiornamento. Questo approccio è necessario per gli ambienti Microsoft Windows SharePoint Services 2.0 in cui viene utilizzata la modalità di hosting scalabile o la modalità di creazione account del servizio directory Active Directory. |
Per ulteriori informazioni sul funzionamento dell'aggiornamento sul posto e graduale, vedere Funzionamento del processo di aggiornamento (Windows SharePoint Services).
Casi speciali
Quando si esegue l'aggiornamento, potrebbe essere necessario adempiere ad altri requisiti o raggiungere ulteriori obiettivi. Nella tabella seguente sono riportati alcuni casi speciali e viene indicato l'approccio di aggiornamento più adatto per ogni caso.
Caso | Approccio di aggiornamento da adottare |
---|---|
Necessità di cambiare lingua |
È possibile scegliere fra due alternative, a seconda della necessità di cambiare lingua per un singolo sito o per l'intero ambiente:
|
Necessità di passare a Windows Server 2008 |
Effettuare innanzitutto l'aggiornamento a Microsoft Windows SharePoint Services 3.0 eseguendo un aggiornamento sul posto o graduale e quindi effettuare l'aggiornamento a Windows Server 2008. |
Necessità di effettuare l'aggiornamento da SharePoint Team Services |
Effettuare l'aggiornamento a Windows SharePoint Services 2.0 e quindi a Microsoft Windows SharePoint Services 3.0. L'aggiornamento diretto da SharePoint Team Services non è supportato. |
Necessità di effettuare l'aggiornamento da un ambiente con Microsoft Office Web Components (https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=71517&clcid=0x410) |
Questi componenti continueranno a funzionare nella nuova versione se si effettua un aggiornamento sul posto o graduale. Non è tuttavia possibile utilizzare l'approccio che prevede la migrazione di database perché tali componenti possono essere installati solo in un ambiente Windows SharePoint Services 2.0. |
Scaricare il manuale
Questo argomento è incluso nel manuale seguente, che può essere scaricato per una lettura e una stampa più agevoli:
Per un elenco completo dei manuali disponibili che è possibile scaricare per Windows SharePoint Services, vedere Downloadable books for Windows SharePoint Services (informazioni in lingua inglese).