Pianificare i limiti del software (Project Server)
Aggiornamento: maggio 2009
Ultima modifica dell'argomento: 2015-02-27
Contenuto dell'articolo:
Ambiente di testing
Risultati dei test
Linee guida per ottenere prestazioni accettabili
In questo articolo vengono forniti dati relativi a test eseguiti sulle prestazioni e sui limiti delle capacità di Microsoft Office Project Server 2007, nonché informazioni sull'ambiente e sui risultati dei test. Vengono inoltre indicate linee guida per ottenere prestazioni accettabili. Le informazioni contenute in questo articolo consentono di stabilire se il livello di prestazioni e i limiti di capacità della distribuzione pianificata sono accettabili.
Le linee guida e i risultati dei test forniti in questo articolo si applicano a un'installazione singola di Office Project Server 2007. L'aggiunta di computer server all'installazione aumenta la velocità effettiva di una server farm senza influire sui limiti delle capacità degli oggetti del sito elencati nella tabella della sezione Linee guida per ottenere prestazioni accettabili. L'aumento della velocità effettiva potrebbe essere necessario per ottenere prestazioni accettabili per numeri elevati di oggetti. In alcuni casi, per soddisfare i requisiti di una soluzione che prevede un numero elevato di oggetti, potrebbe essere necessario utilizzare più server farm.
Le linee guida indicate in questo articolo hanno il solo scopo di ottenere prestazioni ottimali, ovvero è possibile non rispettarle ma a discapito delle prestazioni.
Esistono molti fattori che, in aree diverse, influiscono sulle prestazioni in un determinato ambiente. Alcuni dei consigli e dei risultati dei test forniti in questo articolo potrebbero essere correlati a caratteristiche o operazioni degli utenti che non riguardano l'ambiente in uso e pertanto non si applicano alla soluzione specifica. Per ottenere dati precisi relativi all'ambiente in uso, è necessario comunque effettuare il test.
Dal momento che Office Project Server 2007 è basato su Windows SharePoint Services 3,0, la maggior parte dei fattori che influiscono sulle prestazioni e sulla capacità di Windows SharePoint Services 3,0 influiranno anche su Office Project Server 2007. Per ulteriori informazioni sulla pianificazione di capacità e prestazioni per Windows SharePoint Services 3,0, vedere Pianificare le prestazioni e le capacità (Windows SharePoint Services).
Ambiente di testing
Per fornire risultati con un livello di dettaglio elevato, sono state utilizzate diverse configurazioni farm, tra cui un unico computer server che esegue i ruoli del server Web e del server di applicazione, uno o due computer client e un unico computer server database che esegue il software per database Microsoft SQL Server 2000. Parte del test è stata eseguita con un computer server applicazioni separato. Nel laboratorio di testing è stato inoltre utilizzato un computer controller di dominio dedicato. Tutti i computer server utilizzati sono a 32 bit.
Nella tabella seguente sono elencate le specifiche dei computer per ogni ruolo eseguito nell'ambiente di testing.
Ruolo computer | Specifiche |
---|---|
Server Web e server applicazioni |
4 processori AMD Opteron da 2.2 gigahertz (GHz), RAM da 2 gigabyte (GB) |
Server applicazioni |
4 processori AMD Opteron da 2.2 GHz, RAM da 2 GB |
Server database |
4 processori Intel Xeon da 1.5 GHz, RAM da 4 GB |
Client |
1 processore Pentium D da 3 GHz, RAM da 2 GB |
Controller di dominio |
2 processori Pentium III da 1 GHz, RAM da 512 megabyte (MB)
|
È stata utilizzata una rete Ethernet da 100 megabit tra i computer farm.
Risultati dei test
Nelle tabelle e nei grafici seguenti vengono illustrate le prestazioni dell'ambiente di testing con una determinata configurazione server e con operazioni degli utenti e in condizioni di carico specifiche. I risultati forniti si applicano a tutti gli ambienti di Office Project Server 2007 con caratteristiche analoghe.
[!NOTA] In futuro verranno sottoposte a test altre configurazioni e i risultati verranno pubblicati appena disponibili.
I criteri di valutazione delle prestazioni per le varie operazioni dipendono da fattori quali le dimensioni dei file di progetto, il numero di linee di base esistente in un determinato progetto e la velocità effettiva della farm. Per salvare ad esempio un file di progetto di dimensioni ridotte, inferiori a 1 megabyte (MB), potrebbe essere necessario meno di un secondo, mentre per salvare un file di progetto da 50 MB potrebbe essere necessario più di un minuto, a seconda della configurazione della farm e della latenza di rete.
Dimensioni standard dei progetti per il test
Nella tabella seguente vengono descritte le tre diverse dimensioni dei file di progetto utilizzate nel test.
Dimensione | Dimensione del file (MB) | Numero di attività | Numero di risorse | Numero di assegnazioni |
---|---|---|---|---|
Piccolo |
0,896 |
10 |
10 |
10 |
Medio |
2,03 |
1.420 |
94 |
1.486 assegnazioni a risorse reali, 380 non assegnate |
Grande |
8,139 |
10.422 |
2 |
5 assegnazioni a risorse reali, 7.693 non assegnate |
Sincronizzazione di Active Directory
Lo scopo di questo test è stato stabilire in quale misura l'aumento del numero delle risorse riduce le prestazioni della sincronizzazione del servizio directory Active Directory.
Windows SharePoint Services 3,0 offre l'architettura di gestione utenti e di protezione sottostante per Office Project Server 2007. Per gestire gli utenti di dominio come risorse in Office Project Server 2007, è necessario sincronizzare Active Directory per il dominio con Windows SharePoint Services 3,0 in uno dei server della farm.
La complessità della sincronizzazione di Active Directory rispetto al numero di risorse importate non è lineare, bensì quadratica e questa situazione è esemplificata dalla sincronizzazione tra Windows SharePoint Services 3,0 e Active Directory. In base ai risultati del test, si può stabilire che la sincronizzazione di Windows SharePoint Services 3,0 per un'organizzazione costituita da 20.000 postazioni richiede circa 28 ore per l'hardware. La sincronizzazione di Windows SharePoint Services 3,0 per un'organizzazione costituita da 40.000 postazioni potrebbe essere completata in circa 109 ore, ovvero 4,6 giorni. Queste stime si basano sulle specifiche hardware e di rete utilizzate per il test.
In generale, raddoppiando le dimensioni del pool di risorse, si quadruplica quasi la quantità di tempo richiesta per la sincronizzazione di Active Directory per una configurazione della farm e una larghezza di banda della rete specifiche. Indipendentemente dall'hardware, per un'organizzazione molto grande l'esecuzione del primo processo di sincronizzazione di Active Directory richiederà molto probabilmente più di un giorno.
Nel grafico seguente viene indicato il rapporto tra l'aumento del numero di risorse e il tempo richiesto per il completamento della sincronizzazione di Active Directory.
Per ulteriori informazioni sulla sincronizzazione tra Active Directory e Office Project Server 2007, vedere Gestire la sincronizzazione di Active Directory in Project Server 2007.
Effetto delle linee di base sulle prestazioni
Office Project Server 2007 consente di salvare fino a 11 linee di base all'interno di un determinato progetto. Aumentando le linee di base di un progetto, si determina una riduzione delle prestazioni in diversi modi. Lo scopo del test è stato quello di determinare l'effetto del salvataggio di numeri sempre maggiori di linee di base per progetti di piccole, medie e grandi dimensioni.
In questo test le dimensioni dei file e gli incrementi di memoria virtuale sembrano essere in un rapporto lineare rispetto al numero di linee di base salvate in un progetto. La quantità di tempo necessaria per salvare una linea di base aumenta con l'aumentare delle dimensioni del progetto. Nei progetti di piccole e medie dimensioni il tempo necessario per le operazioni di I/O dei file non aumenta anche se si raggiunge il numero massimo di linee di base. Per i progetti di grandi dimensioni, invece, il tempo richiesto per le operazioni di I/O dei file aumenta in modo significativo già aggiungendo l'ottava linea di base.
Limiti di ampiezza e profondità del progetto
Sono stati effettuati due tipi di test per determinare in che modo l'inserimento di sottoprogetti in progetti principali influisce sulle prestazioni:
Test della profondità (ricorsivo)
Test dell'ampiezza (non ricorsivo)
Test della profondità
Il test della profondità ha comportato l'inserimento ricorsivo di sottoprogetti. È stato, ad esempio, inserito Prog01 in Prog02. Questa catena è stata quindi inserita in Prog03 che, a sua volta, è stata inserita in Prog04 e così via. Ogni progetto della catena era identico e lo scopo del test era quello di stabilire quante volte ogni progetto, di piccole, medie o grandi dimensioni, poteva essere inserito in modo ricorsivo e il tipo di risposta di vari criteri di valutazione delle prestazioni.
Nel test dell'inserimento ricorsivo virtualmente tutti i parametri significativi sono stati adattati in modo lineare. Il fattore limitante per la profondità è l'utilizzo della memoria, ad esempio al livello 16 il progetto di grandi dimensioni che conteneva approssimativamente 10.000 attività ha raggiunto il limite di memoria virtuale di 32 bit. Anche in questo esempio, tuttavia, le operazioni di salvataggio sono state eseguite molto velocemente. Altre operazioni, quali la chiusura e quindi la riapertura del progetto principale, l'inserimento di nuovi livelli e il ricalcolo forzato, hanno richiesto tempi decisamente maggiori. Una piattaforma server a 64 bit aumenterebbe in modo significativo il numero di progetti che è possibile inserire ma progetti che richiedono questa profondità non sono comuni.
Nel grafico seguente viene mostrato il rapporto tra il numero di progetti inseriti in modo ricorsivo e il tempo richiesto per il completamento delle operazioni di I/O dei file. I progetti di grandi dimensioni non sono rappresentati, in quanto si è verificata una riduzione significativa delle prestazioni dei progetti di piccole e medie dimensioni dopo un numero di ricorsioni piuttosto basso.
Test dell'ampiezza
Il test dell'ampiezza ha comportato l'inserimento di sottoprogetti allo stesso livello di struttura, ovvero in modo non ricorsivo, in un unico progetto principale.
Ogni parametro principale è stato adattato in modo lineare in base all'ampiezza del progetto. L'utilizzo della memoria diventa un collo di bottiglia dopo l'inserimento non ricorsivo di circa 35 file di medie dimensioni e il tempo necessario per il completamento delle operazioni di salvataggio e apertura è di circa 400 secondi a un'ampiezza di 20 progetti. Come per l'inserimento ricorsivo, l'utilizzo di una piattaforma a 64 bit aumenterebbe in modo significativo il numero di progetti che potrebbero essere inseriti ma i progetti che richiedono questa ampiezza non sono comuni.
Il grafico seguente mostra come il tempo necessario per completare le operazioni di I/O dei file aumenta per i progetti di medie dimensioni con l'aumentare del numero di progetti inseriti in modo non ricorsivo.
Prestazioni del server di progetto e latenza di rete
Le prestazioni di Office Project Server 2007 sono buone in ambienti con latenza di rete elevata. Le modifiche alla struttura eseguite per Office Project Server 2007 offrono vantaggi significativi nei comuni scenari di I/O dei file a utente singolo, soprattutto negli ambienti WAN (wide-area network) a latenza elevata. L'apertura di un file di grandi dimensioni in una rete WAN a latenza elevata (50 ms) in Project Server 2003 potrebbe richiedere fino a 45 minuti, tuttavia la stessa operazione sottoposta a test in Office Project Server 2007 ha richiesto meno di un minuto. Generatore team in Office Project Professional 2007 mostra miglioramenti delle prestazioni analoghi negli ambienti WAN. Sebbene siano evidenti i vantaggi dell'utilizzo di una connessione di rete a bassa latenza, le prestazioni di Office Project Server 2007 nelle reti WAN sono migliorate in modo significativo rispetto alle versioni precedenti.
Nonostante le prestazioni dell'avvio iniziale di Office Project Server 2007 siano inferiori rispetto a quelle di Project Server 2003, sono invece significativamente superiori negli avvii successivi rispetto al predecessore.
Linee guida per ottenere prestazioni accettabili
La capacità è direttamente dipendente dalla scalabilità. In questa sezione vengono descritti gli oggetti che possono comporre una Microsoft Office Enterprise Project Management (EPM) Solution e vengono fornite indicazioni per ottenere prestazioni accettabili per ogni tipo di oggetto.
Se i piani della soluzione non rispettano le linee guida consigliate per uno o più oggetti, eseguire una o più delle operazioni seguenti:
Valutare la soluzione per assicurarsi che in altre aree si verifichino compensazioni.
Contrassegnare tali aree per il test e il monitoraggio durante la creazione e la distribuzione della soluzione.
Riprogettare la soluzione per garantire che vengano rispettate le linee guida relative alla capacità.
Nella tabella seguente sono elencati gli oggetti di Office Project Server 2007 ai quali si applicano i limiti e sono incluse le linee guida consigliate per ottenere prestazioni accettabili. Per prestazioni accettabili si intende una situazione in cui il sistema sottoposto a test può supportare il numero di oggetti indicato ma il superamento di tale numero comporta una riduzione delle prestazioni. Un asterisco (*) indica un limite rigido. Se l'asterisco non è presente, si tratta di un limite supportato o sottoposto a test.
Oggetto | Linee guida per ottenere prestazioni accettabili | Note |
---|---|---|
Risorse per farm |
40.000 |
Limite sottoposto a test. |
Linee base per progetto |
7 consigliate 11 numero massimo* |
Il test ha rilevato una riduzione delle prestazioni per determinate operazioni eseguite sui file di progetto di grandi dimensioni quando vengono generate più di sette linee di base. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Effetto delle linee di base sulle prestazioni" in questo articolo. |
Profondità dei progetti inseriti (ricorsivo) |
16 |
La riduzione delle prestazioni a questo livello è significativa. |
Ampiezza dei progetti inseriti (non ricorsivo) |
20 |
La riduzione delle prestazioni a questo livello è significativa. |
Attività per progetto |
5.000 |
Limite sottoposto a test. |
Lunghezza dell'attività in mesi |
300 |
La quantità di tempo necessaria per la pubblicazione di un progetto dipende dalla lunghezza delle attività quando vengono applicate distribuzioni del lavoro. Questo impatto può essere significativo, soprattutto se per creare progetti che durano diversi anni viene utilizzata la soluzione EPM. Limite sottoposto a test. |
Assegnazioni per attività |
16.000 |
Limite sottoposto a test. Sebbene sia possibile aggiungere più di 16.000 assegnazioni per attività, l'aggiunta di un'assegnazione a un'attività che già ne conteneva 16.000 ha richiesto più di sette secondi. |
Campi formula personalizzati locali |
10-30 |
Il numero di campi formula personalizzati locali consentito per ogni attività dipende dal tipo di campo personalizzato. Nell'elenco seguente sono visualizzati i tipi di campi personalizzati e i relativi limiti:
|
Campi formula personalizzati dell'organizzazione per server |
32.000 |
Si tratta di un limite teorico che si applica a ogni tipo di entità al quale è possibile applicare un campo. Il test delle prestazioni non è stato tuttavia eseguito con più di circa 1.000 campi personalizzati dell'organizzazione. |
Limiti delle risorse di Generatore team |
10.000 risorse |
Per la visualizzazione della finestra di dialogo Generatore team sono necessari meno di cinque secondi, anche quando sul server sono presenti 10.000 risorse. Sebbene 10.000 risorse sia il limite sottoposto a test, è possibile utilizzare Generatore team con un numero maggiore di risorse, purché il tempo richiesto per la visualizzazione della finestra di dialogo sia comunque accettabile. |