Condividi tramite


Configurazione del numero di immissioni non corrette del PIN prima del blocco della cassetta postale su un criterio cassetta postale di messaggistica unificata

 

Si applica a: Exchange Server 2010 SP2, Exchange Server 2010 SP3

Ultima modifica dell'argomento: 2012-07-23

È possibile configurare il numero di tentativi di accesso non riusciti prima che agli utenti di Outlook Voice Access non venga più consentito l'accesso alle loro cassette postali in Microsoft Exchange Server 2010. Il numero di tentativi consentiti di accesso prima che una cassetta postale venga bloccata è configurato in un criterio di messaggistica unificata e si applica a tutti gli utenti abilitati alla messaggistica unificata associati a tale criterio.

Per aumentare la protezione, diminuire il numero massimo di tentativi non riusciti. Tuttavia, tenere presente che se viene impostato un numero notevolmente inferiore a quello predefinito, l'accesso degli utenti potrebbe essere bloccato senza motivo. La messaggistica unificata genera eventi di avviso che possono essere visualizzati con il Visualizzatore eventi in caso di mancata autenticazione del PIN di un utente abilitato alla messaggistica unificata oppure nel caso di un tentativo fallito di accesso al sistema da parte dell'utente.

Per informazioni sulle altre attività di gestione relative ai criteri cassetta postale di messaggistica unificata, vedere Gestione dei criteri cassetta postale di messaggistica unificata.

Prerequisiti

Utilizzo di EMC per configurare il numero di tentativi di accesso non riusciti prima che una cassetta postale venga bloccata

È necessario disporre delle autorizzazioni prima di poter eseguire questa procedura. Per visualizzare quali autorizzazioni sono necessarie, vedere "Criteri cassetta postale di messaggistica unificata" nell'argomento Autorizzazioni della messaggistica unificata.

  1. Dall'albero della console accedere a Configurazione dell'organizzazione > Messaggistica unificata.

  2. Nel riquadro di lavoro, fare clic sulla scheda Criteri cassetta postale di messaggistica unificata, selezionare il criterio cassetta postale di messaggistica unificata che si desidera gestire e, nel riquadro azioni, fare clic su Proprietà.

  3. Nella pagina Proprietà del criterio cassetta postale di messaggistica unificata, fare clic sulla scheda Criteri PIN.

  4. Nella scheda Criteri PIN in Accessi non riusciti accanto a Numero di immissioni non corrette del PIN prima del blocco della cassetta postale di messaggistica unificata, immettere un valore compreso tra 1 e 998.

  5. Fare clic su OK per salvare le modifiche.

Utilizzo di Shell per configurare il numero di tentativi di accesso non riusciti prima che una cassetta postale venga bloccata

È necessario disporre delle autorizzazioni prima di poter eseguire questa procedura. Per visualizzare quali autorizzazioni sono necessarie, vedere "Criteri cassetta postale di messaggistica unificata" nell'argomento Autorizzazioni della messaggistica unificata.

In questo esempio il numero massimo di tentativi di accesso è impostato su 10 per gli utenti abilitati alla messaggistica unificata che sono associati a un criterio di cassetta postale di messaggistica unificata di nome MyUMMailboxPolicy.

Set-UMMailboxPolicy -Identity MyUMMailboxPolicy -MaxLogonAttempts 10

In questo esempio, per gli utenti abilitati alla messaggistica unificata associati al criterio cassetta postale di messaggistica unificata denominato MyUMMailboxPolicy, il numero degli errori di accesso consentiti prima della reimpostazione del PIN dell'utente viene impostato su 3, il numero massimo di tentativi di accesso su 5 e la lunghezza minima del PIN su 9.

Set-UMMailboxPolicy -Identity MyUMMailboxPolicy -LogonFailuresBeforePINReset 3
-MaxLogonAttempts 5 -MinPINLength 9

Per ulteriori informazioni sulla sintassi e sui parametri, vedere Set-UMMailboxPolicy.

Altre attività

Dopo aver configurato il numero di errori di accesso prima che una cassetta postale venga bloccata, è possibile che si desideri eseguire quanto segue:

 ©2010 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.