Esempio di <xsl:message>
Nell'esempio viene illustrato l'utilizzo dell'elemento <xsl:message>.
Il foglio di stile verifica che l'elemento <name> presente all'interno di un elemento <record> sia stato specificato. Se un elemento <name> è vuoto, verrà generato un messaggio nel quale è indicato che il file XML non è valido.
Nel file XML non viene fornito alcun nome per l'elemento <name> nel secondo elemento di record.
File XML (records.xml)
<?xml version='1.0'?>
<?xml-stylesheet type="text/xsl" href="message.xsl" ?>
<records>
<record>
<name>David Perry</name>
<address>222 Cherry</address>
<phone>555-797-79797</phone>
</record>
<record>
<name></name>
<address>312 Elm</address>
<phone>555-797-79797</phone>
</record>
</records>
File XSLT (message.xsl)
<?xml version='1.0'?>
<xsl:stylesheet version="1.0"
xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform" >
<xsl:template match="/">
<xsl:apply-templates select="*"/>
<xsl:copy-of select="."/>
</xsl:template>
<xsl:template match="*">
<xsl:apply-templates select="//record"/>
</xsl:template>
<xsl:template match="record">
<xsl:if test="name=''">
<xsl:message terminate="yes">A name field is empty.
</xsl:message>
</xsl:if>
</xsl:template>
</xsl:stylesheet>
Output
L'output formattato è il seguente messaggio di errore in Internet Explorer:
Un campo del nome è vuoto.
L'output del processore è il seguente:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-16"?>