Funzioni di XSLT
Le funzioni di XLST sono utilizzate come parte delle espressioni XPath in un foglio di stile XSLT per accedere al nodo corrente (current()), unire file di dati XML diversi (document()), conservare la compatibilità tra versioni (element-available() o function-available()), formattare numeri (format-number()) oppure verificare le proprietà del sistema. La tabella seguente rappresenta un elenco completo delle funzioni XSLT specificate nello standard W3C e implementate in Microsoft XML Core Services (MSXML) 4.0 e versioni successive.
Queste funzioni possono essere chiamate solo dal processore XSLT. Di conseguenza, non è possibile chiamarle dal metodo selectNodes nel DOM (Document Object Model). Le funzioni XPath, invece, possono essere specificate all'interno dell'argomento del metodo selectNodes.
Funzioni di XSLT
Restituisce un set di nodi con il nodo corrente come unico membro. |
|
Consente di recuperare altre risorse XML dal foglio di stile XSLT oltre la data iniziale fornita dal flusso di input. |
|
Restituisce True solo se il nome espanso è il nome di un'istruzione. |
|
Converte il primo argomento in stringa utilizzando la stringa dello schema di formattazione specificata dal secondo argomento. |
|
Restituisce True se la funzione è disponibile nella libreria di funzioni. |
|
Restituisce una stringa che identifica in modo univoco il nodo nell'argomento node-set che compare per primo in base all'ordine con cui è riportato nel documento. |
|
Recupera gli elementi precedentemente contrassegnati con un'istruzione <xsl:key>. |
|
Converte un albero in un set di nodi. Il nodo risultante contiene sempre un singolo nodo e il nodo radice dell'albero. |
|
Restituisce un oggetto che rappresenta il valore della proprietà di sistema identificata per nome. |
|
Restituisce le dichiarazioni di entità non analizzate nella DTD (Document Type Definition) del documento di origine. |
Le seguenti sono verifiche di nodi, non funzioni:
text()
processing-instruction()
comment()
node()
Per ulteriori informazioni, vedere Verifiche di nodi.