Condividi tramite


Informazioni sulla cache del database delle cassette postali

Ultima modifica dell'argomento: 2010-01-28

Il motore Extensible Storage Engine (ESE) utilizza la cache del database per ridurre le operazioni I/O. In generale, tanto più è disponibile la cache del database, tanto meno saranno le operazioni I/O create su un server Cassette postali di Microsoft Exchange Server 2010. La riduzione I/O del database dipende principalmente dalla quantità di spazio disponibile nella cache del database sul server e dal profilo dei messaggi degli utenti.

Cache del database ottimizzata

L'efficienza della cache del database è stata ottimizzata in Exchange 2010 grazie a diverse modifiche tecniche. Una delle modifiche più importanti è l'aumento dell'obiettivo di profondità punto di arresto del registro. L'obiettivo di profondità punto di arresto del registro viene utilizzato per garantire che le modifiche apportate alla cache del database/registro vengano scritte nel file del database in un intervallo di tempo ragionevole. È stato aumentato da 20 MB per database a 100 MB per database quando un database ha più di una copia (in un gruppo di disponibilità del database o DAG). Nella tabella seguente vengono forniti gli obiettivi di profondità punto di arresto del registro predefiniti per Exchange 2010.

Configurazione predefinita dell'obiettivo di profondità punto di arresto del registro per database delle cassette postali

Configurazione del database Obiettivo di profondità punto di arresto del registro (MB)

Autonomo (una copia del database)

20

Resilienza della cassetta postale: Copia del database attivo con due o più copie (DAG)

100

Copia del database passivo

5

A causa di questa modifica, è possibile che le operazioni I/O di scrittura per un database attivo con due o più copie siano inferiori del 40% rispetto alle operazioni I/O di scrittura per un database autonomo. Quando il database ha un obiettivo di profondità punto di arresto superiore, è in grado di mantenere in memoria le modifiche del file del database per un periodo di tempo più lungo. In questo modo, viene ottimizzata la capacità di combinare operazioni I/O e vengono ridotte operazioni di scrittura I/O ripetute (operazioni I/O che possono essere salvate ritardando la scrittura per un periodo tempo sufficiente a salvare in memoria più modifiche apportate al database prima di scrivere la modifica nel file del database).

Questa modifica è stata apportata solo per le soluzioni di resilienza della cassetta postale perché un obiettivo di profondità punto di arresto maggiore è in grado di aumentare il tempo necessario al database attivo per ripristinare il database danneggiato. Questo problema è stato risolto nelle configurazioni di resilienza della cassetta postale perché se il database attivo presenta un errore, viene creato automaticamente un failover su un'altra copia integra. Le operazioni di riesecuzione del registro verranno riprese quando viene ripristinato il database.

L'obiettivo di profondità punto di arresto è stato in seguito ridotto sulle copie del database passivo per ridurre il tempo impiegato dal failover/switchover del database. Una copia del database passivo con un obiettivo di profondità punto di arresto di 5 MB può essere attivata più rapidamente rispetto a una copia con un obiettivo di profondità superiore (il numero dei registri da esaminare è inferiore quando si passa dallo stato passivo allo stato attivo). Una copia del database passivo non ha operazioni I/O transazionali. In questo modo è possibile gestire le operazioni I/O di scrittura aggiuntive con l'obiettivo di profondità punto di arresto inferiore.

Requisiti minimi della cache del database

Affinché il database ESE abbia memoria a sufficienza per funzionare correttamente, è richiesta una quantità minima di memoria fisica per ogni server in base al numero di database. Questi requisiti si applicano sia alle copie del database attivo che alle copie del database passivo. Nella tabella seguente sono riportati i requisiti.

Quantità di memoria minima richiesta per ogni database delle cassette postali

Numero di database Quantità minima di memoria fisica richiesta per Exchange 2010

1-10

2 GB

11-20

4 GB

21-30

6 GB

31-40

8 GB

41-50

10 GB

51-60

12 GB

61-70

14 GB

71-80

16 GB

81-90

18 GB

91-100

20 GB

Metrica della cache del database

Nelle versioni precedenti di Exchange una metrica fondamentale per il dimensionamento dell'archiviazione era la quantità di operazioni I/O al secondo (IOPS) del database utilizzate da ciascun utente. I due fattori più importanti che possono essere utilizzati per prevedere le IOPS di Cassette postali di Exchange 2010 sono la quantità di cache del database per cassetta postale e il numero di messaggi che ciascun utente invia e riceve al giorno.

Nella tabella seguente viene fornita una stima delle operazioni IOPS per ogni cassetta postale in base all'attività dei messaggi e alla cache del database. È possibile utilizzare le informazioni nella tabella per prevedere i requisiti I/O di base della cassetta postale di Exchange 2010. La descrizione del profilo utente è stata omessa dal momento che l'intervallo dei profili è cresciuto all'aumentare dell'utilizzo della posta elettronica.

Queste stime sono valide solo per le cache del database di dimensioni comprese tra 3 MB e 30 MB per cassetta postale. Queste stime sono state convalidate con gli utenti con le seguenti caratteristiche: Alta percentuale di client in modalità cache Exchange in Microsoft Office Outlook 2007 o Outlook 2010; cassette postali a 2 GB e un'elevata percentuale di utilizzo di Exchange ActiveSync. Per le stime la dimensione media del messaggio è di 75 KB, ma la dimensione del messaggio non è un fattore primario per le operazioni IOPS. Altri tipi di client e scenari di utilizzo potrebbero produrre risultati non attendibili.

Operazioni IOPS stimate per cassetta postale in base all'attività dei messaggi e alla cache del database delle cassette postali

Messaggi inviati/ricevuti per cassetta postale al giorno (dimensione media dei messaggi ~ 75 KB) Cache del database per utente (MB) Copia singola del database (autonomo): Operazioni IOPS stimate per cassetta postale Più copie del database (resilienza della cassetta postale): Operazioni IOPS stimate per cassetta postale

50

3

.060

.050

100

6

.120

.100

150

9

.180

.150

200

12

.240

.200

250

15

.300

.250

300

18

.360

.300

350

21

.420

.350

400

24

.480

.400

450

27

.540

.450

500

30

.600

.500

Dopo aver determinato i requisiti per le dimensioni della cache del database, il passo successivo è quello di determinare i requisiti minimi di memoria per ogni server in modo da poter soddisfare i requisiti relativi alle dimensioni della cache del database. Le dimensioni della cache del database devono essere calcolate nel processo di dimensionamento per garantire che la quantità di memoria fisica per ogni server sia sufficiente per il numero di cassette postali con un determinato profilo utente.

Nella tabella seguente vengono elencate le dimensioni predefinite della cache del database delle cassette postali per i server con il ruolo Cassette postali così come per i server con più ruoli.

Dimensioni predefinite della cache del database delle cassette postali

Memoria fisica del server (RAM) Dimensioni della cache del database: (solo per il ruolo Cassette postali) Dimensioni della cache del database: Più ruoli (ad esempio, Cassette postali + Trasporto Hub)

2 GB

512 MB

Non supportato

4 GB

1 GB

Non supportato

8 GB

3,6 GB

2 GB

16 GB

10,4 GB

8 GB

24 GB

17,6 GB

14 GB

32 GB

24,4 GB

20 GB

48 GB

39,2 GB

32 GB

64 GB

53,6 GB

44 GB

96 GB

82,4 GB

68 GB

128 GB

111,2 GB

92 GB

Nota

È possibile modificare i valori predefiniti relativi alle dimensioni della cache del database apportando delle modifiche agli attributi msExchESEParamCacheSizeMax e msExchESEParamCacheSizeMin in Active Directory. Per ulteriori informazioni, vedere Come modificare le dimensioni massime della cache del database di archivio in Exchange 2000 Server. Utilizzare le pagine da 32 KB per il calcolo delle dimensioni della cache.

Per determinare i requisiti di memoria del server:

  1. Innanzitutto, determinare la quantità di spazio della cache del database richiesta moltiplicando il numero delle cassette postali per i requisiti della memoria in base al profilo dell'utente. Ad esempio 2.500 utenti con 150 messaggi avranno bisogno di una cache di 22,5 GB. (2500 * 9 MB = 22,5 GB).
  2. Quindi, occorre determinare la quantità di memoria fisica specificando la configurazione del server che fornisce la cache del database di 22,5 GB. Ad esempio, un server con il ruolo Cassette postali con 32 GB di RAM fisica fornirà la cache del database di 24,4 GB; quindi, 32 GB di RAM fisica è la configurazione di memoria ideale in base al profilo utente/numero di cassette postali.

Lo stesso processo può essere utilizzato per impostare le dimensioni delle configurazioni del server con più ruoli. I requisiti di memoria dei carichi di lavoro e delle applicazioni aggiuntive devono essere aggiunti, quindi, alle risorse della RAM fisica richieste da Exchange 2010.