sequence
Richiede che gli elementi del gruppo vengano riportati nella sequenza specificata all'interno dell'elemento contenitore.
<sequence
id = ID
maxOccurs = (nonNegativeInteger | unbounded) : 1
minOccurs = nonNegativeInteger : 1
{any attributes with non-schema Namespace}...>
Content: (annotation?, (element | group | choice | sequence | any)*)
</sequence>
Attributi
id
ID dell'elemento. Il valore di id deve essere di tipo ID ed essere univoco all'interno del documento che contiene l'elemento.Facoltativo.
maxOccurs
Numero massimo di occorrenze della sequenza. Il valore può essere un numero intero maggiore o uguale a 0 (zero). Per non impostare alcun limite sul numero massimo, utilizzare la stringa "unbounded".Facoltativo.
minOccurs
Numero minimo di occorrenze della sequenza. Il valore può essere un numero intero maggiore o uguale a 0 (zero). Per specificare che la sequenza è facoltativa, impostare l'attributo su 0 (zero).Facoltativo.
Informazioni sull'elemento
Numero di occorrenze | Una volta all'interno del gruppo. Negli altri casi, illimitato. |
Elementi padre | group, choice, sequence, complexType, restriction (simpleContent), extension (simpleContent), restriction (complexContent), extension (complexContent) |
Contenuto | annotation, any, choice, element, group, sequence |
Esempio
Nell'esempio che segue viene illustrato l'elemento zooAnimals, il cui elemento sequence può contenere alcuni degli elementi che seguono, elephant, bear, giraffe, oppure nessun elemento.
<xs:element name="zooAnimals">
<xs:complexType>
<xs:sequence minOccurs="0" maxOccurs="unbounded">
<xs:element name="elephant"/>
<xs:element name="bear"/>
<xs:element name="giraffe"/>
</xs:sequence>
</xs:complexType>
</xs:element>
Vedere anche
Informazioni di riferimento sullo schema XML (XSD) | Elementi di uno schema XML
Per ulteriori informazioni, vedere il documento del W3C dal titolo XML Schema Part 1: Structures Recommendation all'indirizzo http://www.w3.org/TR/2001/REC-xmlschema-1-20010502/\#element-sequence/ (informazioni in lingua inglese).