Lo strumento di definizione di schemi XML e la serializzazione XML
Lo strumento di definizione di schemi XML (Xsd.exe) viene installato insieme agli strumenti di .NET Framework come parte di .NET Framework SDK ed è progettato principalmente per due scopi:
- Per generare i file di classe C# o Visual Basic conformi a uno specifico schema del linguaggio XSD (XML Schema Definition). Lo strumento accetta uno schema XML come un argomento e produce un file contenente diverse classi che, quando vengono serializzate con XmlSerializer, sono conformi allo schema.
- Per generare un documento dello schema XML da un file DLL o un file EXE. Se è necessario visualizzare lo schema di una serie di file creati oppure uno modificato con attributi, passare la DLL o il file EXE come un argomento allo strumento per generare lo schema XML.
Per informazioni dettagliate su questo e altri strumenti, vedere Strumenti di .NET Framework. Per informazioni dettagliate sulle opzioni dello strumento, vedere Strumento di definizione di schemi XML (Xsd.exe).
Per generare delle classi conformi a uno schema specifico
Aprire una finestra del Prompt di comandi.
Passare lo schema XML come argomento allo strumento di definizione di schemi XML (Xsd.exe) che crea un insieme di classi corrispondenti esattamente allo schema XML. Ad esempio:
xsd mySchema.xsd
Lo strumento è in grado solo di elaborare schemi che fanno riferimento alla specifica XML del World Wide Web Consortium del 16 marzo 2001. In altre parole, lo spazio dei nomi dello schema XML deve essere "http://www.w3.org/2001/XMLSchema", come viene illustrato nell'esempio che segue.
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <xs:schema attributeFormDefault="qualified" elementFormDefault="qualified" targetNamespace="" xmlns:xs="http://www.w3.org/2001/XMLSchema">
Modificare le classi con metodi, proprietà o campi in base alle proprie esigenze. Per ulteriori informazioni sulla modifica di una classe con attributi, vedere Controllo della serializzazione XML mediante attributi e Attributi che controllano la serializzazione XML.
Risulta spesso utile esaminare lo schema del flusso XML generato quando vengono serializzate le istanze di una o più classi. È possibile, ad esempio, pubblicare lo schema in modo che altri possano utilizzarlo o confrontarlo a uno schema con cui si tenta di realizzare la conformità.
Per generare un documento dello schema XML da un insieme di classi
Compilare la classe o le classi in una DLL.
Aprire una finestra del Prompt di comandi.
Passare la DLL come un argomento a Xsd.exe. Ad esempio:
xsd MyFile.dll
Lo schema (o schemi) verrà scritto, a partire dal nome "schema0.xsd".
Vedere anche
Introduzione alla serializzazione XML | DataSet | Strumento di definizione di schemi XML (Xsd.exe) | XmlSerializer