Automatizzare un test case in Microsoft Test Manager
Per automatizzare un test case, collegarlo a un metodo di test codificato. È possibile collegare qualsiasi unit test, test codificato dell'interfaccia utente o test generico a un test case. Si potrà valutare il collegamento di un metodo di test per l'esecuzione del test descritto dal test case. In genere si tratta di test di integrazione.
I risultati dei test automatizzati e manuali vengono visualizzati insieme. Se i test case sono collegati a elementi backlog, storie o altri requisiti, è possibile esaminare i risultati del test in base al requisito.
Collegare i test case ai metodi di test
Collegare un singolo test case a un metodo di test
Creare i test case da un assembly di metodi di test
Impostare il piano di test per l'utilizzo della compilazione
Creare un ambiente lab e le impostazioni per eseguire i test
Eseguire test automatizzati
Visualizzare e analizzare i risultati dei test
Collegare i test case ai metodi di test
È possibile creare i collegamenti uno alla volta oppure generare i test case da un assembly di classi di test.
Collegare un singolo test case a un metodo di test
Utilizzando Visual Studio, creare o scegliere un metodo di test. Può trattarsi di un metodo di test comune, un test codificato dell'interfaccia utente, un test ordinato o un metodo di test generico.
Archiviare il metodo in Team Foundation Server.
Mantenere la soluzione aperta in Visual Studio.
Aprire il test case in Visual Studio.
Associare il metodo di test al test case.
Se si desidera modificare o eliminare l'associazione in un secondo momento, scegliere Rimuovi associazione.
Non è consigliabile collegare i test di carico o i test Web ai test case.
Creare i test case da un assembly di metodi di test
Aprire un Prompt dei comandi per gli sviluppatori e passare alla directory di output della soluzione di Visual Studio.
cd MySolution\MyProject\bin\Debug
Per importare tutti i metodi di test dalla soluzione:
**tcm testcase /collection:**UrlRaccolta **/teamproject:**Progetto /import /storage:Assembly.dll /category:"CategoriaTestIntegrazione"
Il parametro di categoria è facoltativo ma consigliato. I test case vanno creati solo da test di integrazione o di sistema, che è possibile contrassegnare utilizzando l'attributo [TestCategory ("category")].
Nell'hub di test in Team Web Access o in Microsoft Test Manager utilizzare Aggiungi esistenti per aggiungere test case a un gruppo di test.
Impostare il piano di test per l'utilizzo della compilazione
Immettere il percorso di compilazione in modo da poter individuare il metodo di test.
In Microsoft Test Manager scegliere Centro test, Piano, Proprietà.
In Compilazioni impostare Filtro per compilazioni. È possibile impostare l'attributo di qualità e di definizione di compilazione delle compilazioni tra cui scegliere.
Scegliere Modifica per assegnare una compilazione al piano di test. È possibile confrontare la compilazione corrente con una compilazione che si prevede di utilizzare. Nell'elenco degli elementi associati vengono illustrate le modifiche apportate agli elementi di lavoro tra compilazioni. È quindi possibile assegnare la compilazione più recente da utilizzare per i test con il piano. Per altre informazioni, vedere Sviluppi applicati da una compilazione precedente.
Per compilare applicazioni e test non viene utilizzato Team Foundation Build. Come è possibile eseguire test di laboratorio automatizzati?
Creare una definizione di compilazione contenente solo il percorso in cui gli assembly vengono condivisi. Creare quindi un'istanza fittizia di questa compilazione dal Prompt dei comandi per gli sviluppatori:TfsCreateBuild.exe /collection:http://tfsservername:8080/tfs/collectionname /project: projectname /builddefinition:"MyBuildDefinition" /buildnumber:"FakeBuild_1.0"
Specificare la definizione di compilazione nel piano di test.
Creare un ambiente lab e le impostazioni per eseguire i test
Per eseguire i test automatizzati utilizzando Microsoft Test Manager, è necessario utilizzare un ambiente lab con ruoli per ciascun computer client e server utilizzato nei test. Se per i test manuali sono stati utilizzati ambienti lab, tenere presente che i test automatizzati devono disporre di un computer per il ruolo client.
Creare o scegliere un ambiente lab standard o un ambiente lab SCVMM.
Se si crea un nuovo ambiente, scegliere un computer per ciascun ruolo.
Se si intende eseguire test codificati dell'interfaccia utente, eseguire la configurazione nella pagina Avanzate della procedura guidata. In questo modo si imposta l'esecuzione dell'agente di test come utente. È necessario fornire un nome utente con cui verrà eseguito l'agente.
È consigliabile utilizzare un account utente diverso dall'account del servizio lab utilizzato dal test controller.
Impostare il piano di test in modo da utilizzare l'ambiente per i test automatizzati.
Se si desidera raccogliere più dati di diagnostica di quelli di base dai computer di test, creare un file di impostazioni di test.
Nella procedura guidata per le impostazioni di test scegliere i dati che si desidera raccogliere per ogni computer.
Eseguire il test automatizzato
I test automatizzati devono essere avviati nello stesso modo dei test manuali.
In Microsoft Test Manager scegliere Centro test, Test. Selezionare quindi un gruppo di test o un singolo test e scegliere Esegui.
Se si desidera eseguire test in un ambiente diverso o con impostazioni di test diverse, scegliere Esegui con opzioni.
Se si desidera eseguire manualmente un test automatizzato, scegliere Esegui con opzioni.
Se si dispone di più configurazioni di compilazione, gli assembly di test per eseguire i test automatizzati vengono cercati in modo ricorsivo dalla directory radice della cartella di destinazione finale della compilazione. Se è importante che vengano selezionati determinati assembly quando si eseguono i test automatizzati, utilizzare Esegui con opzioni per specificare la configurazione della build.
Visualizzare e aggiornare i risultati dei test
In Microsoft Test Manager scegliere Centro test, Test, Analizza esecuzioni dei test.
Fare doppio clic su un'esecuzione dei test per aprirla e visualizzare i dettagli. È possibile:
Aggiornare il titolo dell'esecuzione dei test in modo che rifletta il risultato.
Scegliere Risoluzione per indicare un motivo, se il test non è stato superato.
Aggiungere i commenti.
Visualizzare i dettagli di un singolo test.
Creare un bug.
Domande e risposte
D: È possibile generare il metodo di test da un'esecuzione manuale del test case?
R: Sì. Verifica del codice mediante l'automazione interfaccia utenteD: È possibile automatizzare la distribuzione del codice in un ambiente lab?
Sì. Flussi di lavoro compilazione, distribuzione e test automaticiD: Si desidera ripetere un test automatizzato con dati differenti. È necessario utilizzare gli stessi parametri di test utilizzati dalla versione manuale del test case?
A. Per ripetere il test automatizzato su dati differenti, scriverlo nel codice del metodo di test.I parametri di test vengono utilizzati solo con la versione manuale del test. Non sono visibili al codice dei test automatizzati.