Informazioni su App-V 5.1
Usare questo articolo per esaminare le informazioni sulle modifiche significative che si applicano a Application Virtualization (App-V) 5.1.
Prerequisiti software e configurazioni supportate di App-V 5.1
Vedere i collegamenti seguenti per i prerequisiti software e le configurazioni supportate di App-V 5.1.
- Prerequisiti di App-V 5.1: software prerequisito che è necessario installare prima di avviare l'installazione di App-V 5.1.
- Configurazioni supportate di App-V 5.1: sistemi operativi supportati e requisiti hardware per il server App-V, Sequencer e i componenti client.
App-V 5.1 supporta System Center 2012 R2 Configuration Manager SP1. Per informazioni sull'integrazione dell'ambiente App-V con Configuration Manager, vedere Pianificazione dell'integrazione di App-V con Configuration Manager.
Migrazione ad App-V 5.1
Usare le informazioni seguenti per eseguire l'aggiornamento ad App-V 5.1 da versioni precedenti. Per altre informazioni, vedere Migrazione ad App-V 5.1 da una versione precedente.
Prima di avviare l'aggiornamento
Prima di avviare l'aggiornamento, esaminare le informazioni seguenti:
Elementi da esaminare prima dell'aggiornamento | Descrizione |
---|---|
Componenti da aggiornare, in qualsiasi ordine | - Server App-V -Sequenziatore - Client App-V o Client Servizi Desktop remoto (RDS) App-V Nota: Prima di App-V 5.0 SP2, l'interfaccia utente di gestione client veniva fornita con l'installazione del client App-V. |
Aggiornamento da App-V 4.x | È prima necessario eseguire l'aggiornamento ad App-V 5.0. Non è possibile eseguire l'aggiornamento direttamente da App-V 4.x ad App-V 5.1. Per altre informazioni, vedi: - "Differenze tra App-V 4.6 e App-V 5.0" in Informazioni su App-V 5.0 - Pianificazione della migrazione da una versione precedente di App-V |
Aggiornamento da App-V 5.0 o versione successiva | È possibile eseguire l'aggiornamento ad App-V 5.1 direttamente da una delle versioni seguenti: - App-V 5.0 - App-V 5.0 SP1 - App-V 5.0 SP2 - App-V 5.0 SP3 Per eseguire l'aggiornamento ad App-V 5.1, seguire i passaggi descritti nelle sezioni rimanenti di questo argomento. I pacchetti e i gruppi di connessioni continueranno a funzionare con App-V 5.1 come fanno attualmente. |
Passaggi per aggiornare l'infrastruttura App-V
Completare la procedura seguente per aggiornare ogni componente dell'infrastruttura App-V a App-V 5.1. L'ordine seguente è solo un suggerimento; è possibile aggiornare i componenti in qualsiasi ordine.
Passaggio 1: Aggiornare il server App-V
Nota
Se non si usa il server App-V, ignorare questo passaggio e passare al passaggio successivo.
Eseguire una delle azioni seguenti, a seconda del metodo usato per aggiornare il database di gestione e/o il database di reporting:
Windows Installer: ignorare questo passaggio e andare al passaggio 2, "Se si sta aggiornando il server App-V..."
Script SQL: seguire i passaggi descritti in Come distribuire i database App-V usando script SQL
Se si esegue l'aggiornamento del server App-V da App-V 5.0 SP1 Hotfix Package 3 o versione successiva, completare la procedura descritta nella sezione Controllare le chiavi del Registro di sistema prima di installare App-V 5.x Server.
Seguire la procedura descritta in Come distribuire il server App-V 5.1
Passaggio 2: Aggiornare App-V Sequencer
Per altre informazioni, vedere Informazioni su come installare Sequencer.
Passaggio 3: Aggiornare il client App-V o il client RdS App-V
Per altre informazioni, vedere Come distribuire il client App-V.
Conversione di pacchetti creati con una versione precedente di App-V
Usare l'utilità del convertitore di pacchetti per aggiornare i pacchetti di applicazioni virtuali creati usando le versioni di App-V precedenti ad App-V 5.0. Il convertitore di pacchetti usa PowerShell per convertire i pacchetti e consente di automatizzare il processo se sono presenti molti pacchetti che richiedono la conversione.
Nota
I pacchetti App-V 5.1 sono esattamente gli stessi dei pacchetti App-V 5.0. Non sono state apportate modifiche al formato del pacchetto tra le versioni e quindi non è necessario convertire i pacchetti App-V 5.0 in pacchetti App-V 5.1.
Novità di App-V 5.1
Queste sezioni sono destinate agli utenti che hanno già familiarità con App-V e vogliono sapere cosa è cambiato in App-V 5.1. Se non si ha già familiarità con App-V, è consigliabile iniziare con l'elenco di controllo per la pianificazione di App-V 5.1.
Supporto di App-V per Windows 10
La tabella seguente elenca il supporto di Windows 10 per App-V. Windows 10 non è supportato nelle versioni di App-V precedenti a App-V 5.1.
Componente | App-V 5.1 | App-V 5.0 |
---|---|---|
App-V Client | Sì | No |
Client Servizi Desktop remoto App-V | Sì | No |
App-V Sequencer | Sì | No |
Modifiche alla console di gestione di App-V
Questa sezione confronta le funzionalità correnti e precedenti di App-V Management Console.
Silverlight non è più necessario
L'interfaccia utente della Console di gestione non richiede più Silverlight. La Console di gestione 5.1 è basata su HTML5 e Javascript.
Le notifiche e i messaggi vengono visualizzati singolarmente in una finestra di dialogo
Modifiche alla console di gestione di App-V
Questa sezione confronta le funzionalità correnti e precedenti di App-V Management Console.
Silverlight non è più necessario
L'interfaccia utente della Console di gestione non richiede più Silverlight. La Console di gestione 5.1 è basata su HTML5 e Javascript.
Le notifiche e i messaggi vengono visualizzati singolarmente in una finestra di dialogo
Novità di App-V 5.1 | Prima di App-V 5.1 |
---|---|
Numero di messaggi indicatore: Sulla barra del titolo della Console di gestione App-V viene ora visualizzato un numero accanto a un'icona del flag per indicare il numero di messaggi in attesa di lettura. | È stato possibile visualizzare solo un messaggio o un errore alla volta e non è stato possibile determinare il numero di messaggi. |
Aspetto del messaggio:
|
È possibile visualizzare solo un messaggio o un errore alla volta. |
Chiusura dei messaggi: Usare il collegamento Ignora tutto per ignorare tutti i messaggi e gli errori contemporaneamente o ignorarli uno alla volta. | È possibile ignorare messaggi ed errori solo uno alla volta. |
Le pagine della console sono ora URL separati
Novità di App-V 5.1 | Prima di App-V 5.1 |
---|---|
Ogni pagina nella console ha un URL diverso, che consente di aggiungere segnalibri a pagine specifiche per l'accesso rapido in futuro. Il numero visualizzato in alcuni URL indica il pacchetto specifico. Questi numeri sono univoci. | Tutte le pagine della console sono accessibili tramite lo stesso URL. |
Nuova pagina GRUPPI DI CONNESSIONE separati e opzione di menu
Novità di App-V 5.1 | Prima di App-V 5.1 |
---|---|
La pagina GRUPPI DI CONNESSIONI fa ora parte del menu principale, allo stesso livello della pagina PACCHETTI. | Per aprire la pagina GRUPPI DI CONNESSIONI, passare alla pagina PACCHETTI. |
Le opzioni di menu per i pacchetti sono state modificate
Novità di App-V 5.1 | Prima di App-V 5.1 |
---|---|
Le opzioni seguenti sono ora pulsanti visualizzati nella parte inferiore della pagina PACCHETTI:
|
L'opzione Aggiungi o aggiorna è un pulsante in alto a destra nella pagina PACCHETTI. Le opzioni Pubblica, Annulla pubblicazione ed Elimina erano disponibili solo se è stato fatto clic con il pulsante destro del mouse su un nome di pacchetto nell'elenco dei pacchetti. |
Le operazioni del pacchetto seguenti sono ora pulsanti nella pagina dei dettagli del pacchetto per ogni pacchetto:
|
Queste opzioni del pacchetto erano disponibili solo se è stato fatto clic con il pulsante destro del mouse su un nome di pacchetto nell'elenco dei pacchetti. |
Le icone nel riquadro sinistro hanno nuovi colori e testo
I colori delle icone nel riquadro sinistro sono stati modificati e il testo è stato aggiunto per rendere le icone coerenti con altri prodotti Microsoft.
La pagina Panoramica è stata rimossa
Nel riquadro sinistro della Console di gestione sono state rimosse l'opzione di menu PANORAMICA e la pagina PANORAMICA associata.
Miglioramenti di Sequencer
Sono stati apportati i miglioramenti seguenti all'editor di pacchetti in App-V 5.1 Sequencer.
Importare ed esportare il file manifesto
È possibile importare ed esportare il file AppxManifest.xml. Per esportare il file manifesto, selezionare la scheda Avanzate e nella casella File manifesto fare clic su Esporta..... È possibile apportare modifiche al file manifesto, ad esempio rimuovendo le estensioni della shell o modificando le associazioni dei tipi di file.
Dopo aver apportato le modifiche, fare clic su Importa e selezionare il file modificato. Dopo aver completato l'importazione, il file manifesto viene aggiornato immediatamente all'interno dell'editor del pacchetto.
Attenzione
Quando si importa il file, le modifiche vengono convalidate in base allo schema XML. Se il file non è valido, verrà visualizzato un errore. Tenere presente che è possibile importare un file convalidato in base allo schema XML, ma che potrebbe comunque non essere eseguito per altri motivi.
Aggiunta di Windows 10 all'elenco dei sistemi operativi
Nella scheda Distribuzione, Windows 10 a 32 bit e Windows 10-64 bit sono stati aggiunti all'elenco dei sistemi operativi per i quali è possibile sequenziare un pacchetto. Se si seleziona Qualsiasi sistema operativo, Windows 10 viene automaticamente incluso tra i sistemi operativi supportati dal pacchetto sequenziato.
Il percorso corrente viene visualizzato nella parte inferiore dell'editor del Registro di sistema virtuale
Nella scheda Registro virtuale il percorso viene ora visualizzato nella parte inferiore dell'editor del Registro di sistema virtuale, che consente di determinare la chiave attualmente selezionata. In precedenza, era necessario scorrere l'albero del Registro di sistema per trovare la chiave attualmente selezionata.
Finestra di dialogo "Trova e sostituisci" combinata e tasti di scelta rapida aggiunti nell'editor del Registro di sistema virtuale
Nell'editor del Registro di sistema virtuale sono stati aggiunti i tasti di scelta rapida per l'opzione Trova (CTRL+F) e una finestra di dialogo che combina le attività "trova" e "sostituisci" per consentire di trovare e sostituire valori e dati. Per accedere a questa finestra di dialogo combinata, selezionare una chiave ed eseguire una delle operazioni seguenti:
Premere CTRL+H
Fare clic con il pulsante destro del mouse su una chiave e scegliere Sostituisci.
Selezionare Visualizza>sostituzione registro> virtuale.
In precedenza, la finestra di dialogo "Sostituisci" non esisteva ed era necessario apportare modifiche manualmente.
Rinominare correttamente le chiavi del Registro di sistema e i file del pacchetto
È possibile rinominare le chiavi e i file del Registro di sistema virtuale senza riscontrare problemi di Sequencer. In precedenza, Sequencer smetteva di funzionare se si tentava di rinominare una chiave.
Importare ed esportare chiavi del Registro di sistema virtuali
È possibile importare ed esportare chiavi del Registro di sistema virtuali. Per importare una chiave, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo in cui importare la chiave, passare alla chiave da importare e quindi fare clic su Importa. Per esportare una chiave, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla chiave e scegliere Esporta.
Importare una directory nel file system virtuale
È possibile importare una directory in VFS. Per importare una directory, fare clic sulla scheda File di pacchetto e quindi su Visualizza>directory di importazionefile system> virtuale. Se si tenta di importare una directory che contiene file già presenti in VFS, l'importazione ha esito negativo e viene visualizzato un messaggio esplicativo. Prima di App-V 5.1, non era possibile importare directory.
Importare o esportare un file VFS senza dover eliminare e quindi aggiungerlo di nuovo al pacchetto
È possibile importare o esportare file da VFS senza dover eliminare il file e quindi aggiungerlo di nuovo al pacchetto. Ad esempio, è possibile usare questa funzionalità per esportare un log delle modifiche in un'unità locale, modificare il file usando un editor esterno e quindi reimportare il file nel file VFS.
Per esportare un file, selezionare la scheda File di pacchetto , fare clic con il pulsante destro del mouse sul file nel file VFS, scegliere Esporta e scegliere un percorso di esportazione da cui apportare le modifiche.
Per importare un file, selezionare la scheda File di pacchetto e fare clic con il pulsante destro del mouse sul file esportato. Passare al file modificato e quindi fare clic su Importa. Il file importato sovrascriverà il file esistente.
Dopo aver importato un file, è necessario salvare il pacchetto facendo clic suSalvafile>.
Menu per l'aggiunta di un file di pacchetto spostato
L'opzione di menu per l'aggiunta di un file di pacchetto è stata spostata. Per trovare l'opzione Aggiungi, selezionare la scheda File di pacchetto e quindi fare clic su Visualizza> filedi aggiuntafile system> virtuale. In precedenza, è stato fatto clic con il pulsante destro del mouse su una cartella nel nodo VFS e si è scelto Aggiungi file.
Il nodo del Registro di sistema virtuale espande gli hive MACHINE e USER per impostazione predefinita
Quando si apre il Registro di sistema virtuale, gli hive MACHINE e USER vengono visualizzati sotto il nodo REGISTRY di primo livello. In precedenza, era necessario espandere il nodo REGISTRY per visualizzare gli hive sottostanti.
Abilitare o disabilitare gli oggetti helper del browser
È possibile abilitare o disabilitare oggetti helper del browser selezionando una nuova casella di controllo Abilita oggetti helper del browser nella scheda Avanzate dell'interfaccia utente di Sequencer. Se gli oggetti helper del browser:
Esiste nel pacchetto e sono abilitati, la casella di controllo è selezionata per impostazione predefinita.
Esistono nel pacchetto e sono disabilitati, la casella di controllo è deselezionata per impostazione predefinita.
Esiste nel pacchetto, con uno o più abilitato e uno o più disabilitati, la casella di controllo è impostata su indeterminato per impostazione predefinita.
Non esiste nel pacchetto, la casella di controllo è disabilitata.
Miglioramenti al convertitore di pacchetti
È ora possibile usare il convertitore di pacchetti per convertire i pacchetti App-V 4.6 che contengono script e le informazioni e gli script del Registro di sistema dai file con estensione osd di origine sono ora inclusi nell'output del convertitore di pacchetti.
Per altre informazioni, inclusi esempi, vedere Migrazione ad App-V 5.1 da una versione precedente.
Supporto per più script in un singolo trigger di evento
App-V 5.1 supporta l'uso di più script in un singolo trigger di evento per i pacchetti App-V, inclusi i pacchetti che si stanno convertendo da App-V 4.6 ad App-V 5.0 o versione successiva. Per abilitare l'uso di più script, App-V 5.1 usa un'applicazione di avvio degli script, denominata ScriptRunner.exe, installata come parte dell'installazione del client App-V.
Per altre informazioni, tra cui un elenco di trigger di evento e il contesto in cui è possibile eseguire gli script, vedere la sezione Script in About App-V 5.1 Dynamic Configuration (Informazioni sulla configurazione dinamica di App-V 5.1).
Il percorso hardcoded della cartella di installazione viene reindirizzato alla radice del file system virtuale
Quando si convertono pacchetti da App-V 4.6 a 5.1, il pacchetto App-V 5.1 può accedere all'unità hardcoded che era necessario usare quando sono stati creati pacchetti 4.6. La lettera di unità sarà l'unità selezionata come unità di installazione nel computer di sequenziazione 4.6. La lettera di unità predefinita è Q:\.
In precedenza, la cartella radice 4.6 non veniva riconosciuta e non era possibile accedervi dai pacchetti App-V 5.0. I pacchetti App-V 5.1 possono accedere ai file hardcoded in base al percorso completo o enumerare i file a livello di codice nella radice di installazione di App-V 4.6.
Dettagli tecnici: Il convertitore di pacchetti App-V 5.1 salverà la cartella radice di installazione di App-V 4.6 e i nomi di cartelle brevi nel file FilesystemMetadata.xml nell'elemento Filesystem. Quando il client App-V 5.1 crea il processo virtuale, esegue il mapping delle richieste dalla radice di installazione di App-V 4.6 alla radice del file system virtuale.