Modulo di gestione degli sconti

Completato

Il modulo di gestione degli sconti viene usato per creare contratti, offerte o accordi tra la società e i clienti o i fornitori per semplificare i calcoli. Il modulo di gestione degli sconti tiene traccia di detrazioni e sconti in un'unica posizione, da cui tutti gli utenti idonei possono rapidamente crearli, valutarli ed elaborarli.

  • Sconti: restituisce una parte di un prezzo di acquisto da un venditore o un acquirente, in genere in caso di acquisto di una quantità o di un valore di beni specifici entro un determinato periodo. Questi resi, a differenza delle detrazioni, avvengono dopo la fatturazione dell'intero importo di acquisto.
  • Detrazione: retribuzione, corrispettivo o commissione pagati per una licenza o un privilegio per l'uso di proprietà intellettuale come un marchio, un copyright o un brevetto o l'utilizzo di una risorsa naturale come la pesca, la caccia o l'estrazione mineraria. Le detrazioni vengono solitamente calcolate come percentuale dei ricavi o del profitto derivanti dall'uso realizzato. Maggiore è l'uso, maggiore è la detrazione realizzata.
  • Royalty: le royalty cliente sono i pagamenti effettuati da una parte al licenziatario o all'affiliato per il diritto di utilizzo del cespite. Sconti, royalty e detrazioni sono tutti supportati dal nuovo modulo sconti e detrazioni.

Screenshot della pagina Transazioni di gestione degli sconti.

Prima di creare ed elaborare transazioni nel modulo di gestione degli sconti, è necessario configurare profili di registrazione per accantonamenti, sconti e storni. I profili di registrazione si possono configurare per un cliente o per un fornitore specifico.

Le transazioni di sconto sono generate automaticamente in base al metodo di calcolo selezionato e pianificate in processi batch. Si possono anche configurare flussi di lavoro di transazioni di gestione degli sconti per esaminare e approvare le transazioni.

Il modulo di gestione degli sconti presenta un workbench degli sconti centrale che aiuta a semplificarne l'elaborazione. Inoltre, si integra con il workbench delle detrazioni per consentire di elaborare gli sconti come detrazioni del cliente.

Gli elementi seguenti consentono a Supply Chain Management di semplificare il processo di sconto:

  • Workbench degli sconti: il workbench consente di visualizzare ed elaborare tutte le clausole, gli sconti e le transazioni di storno in una posizione centralizzata, anziché dover aprire separatamente ciascun programma di sconto. Dal workbench degli sconti è possibile accedere rapidamente a tutte le clausole e richieste di sconto ed elaborare o eliminare le transazioni.
  • Categoria di approvvigionamento: questa categoria a cui è associato il tipo di pagamento Paga usando la contabilità fornitori, si trova nel profilo registrazione della gestione sconti. È possibile usare questa categoria per creare il giornale di registrazione delle fatture fornitore di destinazione.
  • Dettagli di gestione degli sconti per le righe degli ordini cliente e fornitore: questi dettagli consentono di visualizzare gli sconti idonei durante il processo di registrazione ordine.
  • Miglioramenti del workbench delle detrazioni: questa funzionalità aggiunge supporto per gli scenari di pagamento a breve consentendo agli utenti di trasformare gli sconti in una detrazione.

Per altre informazioni sul modulo di gestione degli sconti, consultare Panoramica del modulo di gestione degli sconti.

Calcoli flessibili

È possibile usare i periodi di calcolo dello sconto per le transazioni con i clienti e con i fornitori. Un periodo di calcolo dello sconto definisce la durata, la frequenza e il periodo di calcolo della transazione. Gli sconti maturano in genere durante il periodo relativo in base alle quantità degli ordini cliente oppure agli importi dei prodotti qualificati.

Per il calcolo di una transazione di sconto, è possibile configurare i seguenti periodi:

  • Fattura

  • Giorno

  • Settimana

  • Mese

  • Trimestre

  • Anno

  • Periodo personalizzato

  • Qualsiasi multiplo dei periodi elencati in precedenza

Il calcolo può essere applicato ai seguenti elementi:

  • Clienti e prodotti selezionati.

  • Gruppi di clienti e prodotti.

  • Tutti i clienti e i prodotti.

Alle transazioni di sconto possono essere associate più righe. A diverse righe di dettaglio delle transazioni di sconto possono essere associati intervalli di date differenti. Il periodo di accantonamento e il periodo di richiesta possono essere diversi. Gli accantonamenti, ad esempio, si possono elaborare ogni settimana, mentre le richieste si possono elaborare una volta al mese.

Metodi di calcolo

Gli sconti si possono configurare come percentuale, tasso o importo fisso. I principali metodi di calcolo sono i seguenti:

  • Graduale

  • Cumulativo

  • Mobile

  • Valore totale

I calcoli degli sconti possono essere ridotti anche da altri sconti qualificanti se lo sconto è configurato per essere calcolato in base all'importo netto.

Se si applicano sconti fornitore basati sugli ordini cliente, si può calcolare il prezzo in base alla regola FIFO (First In, First Out), all'ultimo prezzo di acquisto, al prezzo di acquisto medio oppure al prezzo di vendita.

Transazioni con obiettivo sconto

Una transazione di sconto può generare due tipi di output:

  • Output finanziari: includono giornali di registrazione di detrazioni clienti, fatture a testo libero e fatture fornitori e sono definiti dal tipo di pagamento assegnato alla transazione o all'accordo di sconto dal profilo di registrazione. Le transazioni con obiettivo sconto finanziario hanno un riferimento all'accordo di sconto originario, che può essere esaminato a fini di revisione contabile.

  • Output articoli: gli sconti cliente creano un ordine cliente per un articolo gratuito. Gli output articoli per gli sconti fornitore creano un ordine fornitore. Le transazioni con obiettivo sconto articoli consentono di definire un riferimento allo sconto specifico da inserire nell'ordine cliente o nell'ordine fornitore dell'articolo gratuito.

Calcoli precisi degli sconti

La precisione dei calcoli degli sconti è definita dalla configurazione delle transazioni e dalla frequenza, dalla base e dal metodo di calcolo. Gli accantonamenti relativi agli sconti sono in genere usati per accumulare valori contabilizzati e dichiarati.

Gli accantonamenti possono essere configurati per periodi diversi. Il sistema può gestire l'allocazione, il pagamento o la ricezione dello sconto in qualsiasi intervallo che corrisponda o superi il periodo di accantonamento. Per lo storno è previsto lo stesso intervallo dello sconto. Gli utenti possono modificare un piano o gli importi di pagamento in qualsiasi momento della procedura di pagamento.

Il processo di gestione di transazioni o accantonamenti è semplificato in un passaggio. Accantonamenti e storni sono registrati direttamente nella contabilità generale. Si possono generare automaticamente anche note di accredito. Ciò significa che la contabilità fornitori e la contabilità clienti sono completamente integrate. Durante l'elaborazione, i calcoli possono tenere conto degli sconti di liquidazione conto, delle fatture pagate, degli sconti commerciali e delle note di accredito esistenti per garantire che gli importi e i valori siano corretti.

I calcoli degli sconti generano transazioni che si possono verificare prima della registrazione. Le transazioni di gestione degli sconti vengono registrate tramite un altro processo. La registrazione nelle transazioni proposte può creare un giornale di registrazione, una nota di accredito o una transazione in Dare. I rendiconti finanziari e gli elenchi delle transazioni possono essere usati per monitorare la conformità, l'efficacia e la trasparenza.

Pagamenti di royalty garantiti

Il modulo di gestione degli sconti consente di gestire le royalty in modo efficiente e pratico, anche quando ci sono minimi garantiti, grazie alla generazione automatica dei pagamenti.

Massimizzazione della spesa rispetto agli sconti

Il territorio, basato sul Paese/area geografica della transazione, può essere usato per raggruppare fornitori e prodotti e per proporre offerte diverse. Quando gli utenti scelgono i prodotti, possono specificare gli articoli che rientrano nella liquidazione dello sconto e la quantità di articoli applicata.

Nella pagina Parametri di gestione degli sconti è possibile configurare le opzioni per il modulo di gestione degli sconti per tutte le persone giuridiche. Tali opzioni modificano il funzionamento della registrazione, degli aggiornamenti di stato, delle sequenze numeriche e di altro ancora.

Flussi di lavoro per le transazioni di gestione degli sconti

Per approvare le transazioni di sconto, nella gestione degli sconti si usa il framework del flusso di lavoro. Con ogni flusso di lavoro di gestione degli sconti si gestiscono i due processi seguenti:

  • Un elemento del flusso di lavoro per approvare la transazione.

  • Un elemento del flusso di lavoro per attivare la transazione.

Prima dell'uso, una transazione di sconto deve essere approvata e attivata tramite un flusso di lavoro di gestione degli sconti.

Per attivare una transazione, inviarla all'approvazione del flusso di lavoro in Tutte le transazioni per la gestione degli sconti > Seleziona la transazione > Riquadro Azioni > Flusso di lavoro > Invia.

Dopo il completamento del flusso di lavoro, la nuova transazione è attiva e utilizzabile.

Quando la transazione è attiva, non è possibile modificarne la maggior parte delle impostazioni. Per modificare una transazione attiva, è necessario disattivarla e poi crearne una nuova. Se si desidera che la nuova transazione sia simile a quella precedente, è possibile copiare quest'ultima. Per una transazione attiva, si possono tuttavia modificare le impostazioni seguenti:

  • Riconcilia per

  • Garanzia cumulativa

  • Profilo registrazione

  • Profilo di registrazione per garanzia

  • Note documento

  • Valuta

  • Data iniziale

  • Data finale

  • Rimuovi righe sconto

Stato dello sconto

Per configurare gli stati delle transazioni di sconto, andare a Gestione sconti > Configurazione > Stato > Stato.

Nella pagina Parametri sconto specificare lo stato predefinito della transazione di sconto.

Gruppi di gestione degli sconti

I gruppi di gestione degli sconti per clienti, fornitori o articoli consentono di guidare i calcoli di gestione degli sconti stessi.

Gruppi di clienti per la gestione degli sconti

I gruppi di clienti per la gestione degli sconti sono in genere configurati per i clienti associati a una catena di aziende, ad esempio una società in franchising o una catena di supermercati, e sono solitamente correlati agli sconti.

Per creare gruppi di clienti per la gestione degli sconti, andare a Gestione sconti > Impostazione gruppi di gestione degli sconti > Gruppi di clienti.

Un cliente può essere assegnato a gruppi di clienti per la gestione degli sconti differenti.

Gruppi di fornitori per la gestione degli sconti

Per configurare i gruppi di fornitori per la gestione degli sconti e aggiungere i fornitori da usare per gli sconti, andare a Gestione sconti > Impostazione gruppi di gestione degli sconti > Gruppi di fornitori.

Gruppi di sconti articolo

Per configurare gruppi di sconti articolo e aggiungere articoli, andare a Gestione sconti > Impostazione gruppi di gestione degli sconti > Gruppi di articoli.

Un articolo può essere assegnato a gruppi di articoli per la gestione degli sconti differenti.

Profili di registrazione per la gestione degli sconti

Configurare i profili di registrazione per la gestione degli sconti per definire i movimenti di registrazione per le righe di calcolo di gestione degli sconti. Un profilo di registrazione selezionato nell'intestazione della transazione si applica a tutte le righe di quest'ultima.

La configurazione dei profili di registrazione si applica a tutte le società (persone giuridiche). È possibile anche specificare la società a cui spetteranno gli accantonamenti e da chi saranno pagate le richieste. Si possono inoltre specificare conti in Dare per accantonamento e conti in Avere per storno per ogni società di registrazione di origine.

Andare a Gestione sconti > Configurazione della registrazione della gestione degli sconti > Profili di registrazione per gestione sconti per configurare i profili di registrazione per la gestione degli sconti per clienti e fornitori.

Se si imposta il campo Riconcilia per su Transazione nei dettagli della transazione, non è possibile usare il conto transazioni dinamico durante la registrazione, ma è necessario specificare un conto cliente o fornitore. Se si imposta il campo Riconcilia per su Riga nei dettagli della transazione, è possibile usare un profilo di registrazione che compensa un conto transazioni dinamico sulla riga di transazione perché il conto cliente o fornitore è specificato per riga di transazione.

È possibile configurare un conto di registrazione per ogni persona giuridica nella Scheda dettaglio Registrazione per società di ogni profilo di registrazione per la gestione degli sconti. A tale scopo, selezionare il record di ogni persona giuridica e fornire le seguenti informazioni:

  • Tipo di addebito: scegliere se addebitare un conto CoGe o un fornitore. Per gli sconti e le royalty dei clienti, il campo Tipo di addebito è impostato su Conto CoGe.

  • Conto in Dare: specificare il conto su cui viene registrato l'importo in Dare quando viene eseguito l'accantonamento di uno sconto.

  • Conto principale: immettere il conto principale per gli storni.

Gestione dei principi di riduzione degli sconti

Nelle transazioni di gestione degli sconti si possono usare principi di riduzione per diminuire altri accantonamenti o calcoli del valore degli sconti per un articolo. Se necessario, è possibile configurare i principi di riduzione degli sconti e poi assegnarli alle righe di transazione di gestione degli sconti. Le regole per i principi di riduzione degli sconti funzionano solo quando le transazioni di sconto si sovrappongono. Di conseguenza, anche quando non sono dovuti più sconti potrebbero essere concessi sconti aggiuntivi. Per configurare i principi di riduzione degli sconti, andare a Gestione degli sconti > Configurazione > Principi di riduzione sconti.

Per ogni principio di riduzione, impostare i campi come descritto nella tabella seguente.

Campo Descrizione
Principio di riduzione sconti Immettere un nome univoco per il principio di riduzione degli sconti.
Descrizione Immettere una descrizione per il principio di riduzione degli sconti.
Applica riduzione Selezionare questa casella di controllo per applicare una base di riduzione agli sconti che fanno parte di questo principio.
Base di riduzione Se è stata selezionata la casella di controllo Applica riduzione, selezionare la base di riduzione (Accantonamento, Sconti o Entrambi). Se si seleziona Entrambi e se per una transazione precedente sono stati registrati sia un accantonamento sia uno sconto, viene applicato solo sconto.
Escludi da riduzione Se questa casella di controllo è selezionata, gli accantonamenti e gli sconti che rientrano in questo principio di riduzione degli sconti sono esclusi dalle riduzioni successive. L'impostazione del campo Base di riduzione non si applica a questa opzione.

Esempi di configurazione del principio di riduzione degli sconti

La tabella seguente contiene esempi di configurazione per i principi di riduzione degli sconti. Il campo Descrizione definisce lo scopo del principio di riduzione degli sconti.

Principio di riduzione sconti Descrizione Applica riduzione Base di riduzione Escludi da riduzione
Differito Ridurre lo sconto Entrambi No
Exclreb Escludere lo sconto Sconto
Multipli Sconti multipli Entrambi
Nessuno Solo accantonamento e sconto No Entrambi
Accantonamento Solo accantonamento Accantonamento No
Sconto Solo sconto Sconto

Esempi di calcoli del principio di riduzione degli sconti

Si è creato un ordine cliente con una riga con valore pari a 1.000 USD. All'ordine cliente si applicano le seguenti transazioni:

  • Transazione 1: 10% su 1.000 USD

  • Transazione 2: 15% su 1.000 USD

  • Transazione 3: 20% su 1.000 USD

  • Transazione 4: 25% su 1.000 USD

Il modo in cui si lavora definisce l'ordine di elaborazione, importante ai fini del calcolo. La tabella seguente descrive il risultato se si usa la sequenza 1, 2, 3, 4 e se si elaborano solo gli accantonamenti.

Transazione Descrizione e impostazioni Risultato accantonamento
1 La classificazione non verifica altre transazioni per eventuali riduzioni. Il controllo viene eseguito sia per gli accantonamenti sia per gli sconti.
Applica riduzione: No
Base di riduzione: Entrambi
Escludi da riduzione: No
1.000 USD x 10% = 100 USD
2 La classificazione verifica altre transazioni per eventuali riduzioni, ma viene contrassegnata in modo da essere ignorata. La verifica viene eseguita solo per gli sconti.
Applica riduzione: Sì
Base di riduzione: Sconto
Escludi da riduzione: Sì
1.000 USD x 15% = 150 USD
3 La classificazione verifica altre transazioni per eventuali riduzioni. Il controllo viene eseguito sia per gli accantonamenti sia per gli sconti.
Applica riduzione: Sì
Base di riduzione: Entrambi
Escludi da riduzione: No
(1.000 USD - transazione 1) x 20% = 180 USD
4 La classificazione verifica altre transazioni per eventuali riduzioni. Il controllo viene eseguito sia per gli accantonamenti sia per gli sconti.
Applica riduzione: Sì
Base di riduzione: Entrambi
Escludi da riduzione: No
(1.000 USD - transazione 1 - transazione 3) x 25% = 180 USD

Elaborazione, analisi e registrazione di sconti

Le transazioni di gestione degli sconti determinano come calcolare gli sconti e le royalty tramite diversi metodi e criteri. Definiscono anche gli elementi da includere nel calcolo o da escludere dallo stesso. Esistono tre tipi di transazioni di gestione degli sconti, ovvero sconti cliente, royalty cliente e sconti fornitore, che condividono molte impostazioni e presentano alcune differenze.

Per altre informazioni sulle transazioni di gestione degli sconti, consultare Transazioni di gestione degli sconti