Condividi tramite


Creazione di un'istanza di messaggio ben formata da un PIP

Questo argomento illustra come produrre un'istanza di messaggio ben formata. È possibile generare un modello per un'istanza di messaggio dal Partner Interface Process (PIP). Al termine di questa operazione, sarà necessario modificare il modello, in modo che sia ben formato, prima di aggiungere i dati.

Per generare un modello di istanza di messaggio dal PIP

  1. Avviare Microsoft Visual Studio 2012.

  2. Scegliere Apri dal menu Filee quindi fare clic su Progetto.

  3. Individuare <unità>\Programmi\Microsoft BizTalk <version> Accelerator for RosettaNetSDK\Schemas, fare clic su RNPIPs.btproj e quindi su Apri.

  4. In Esplora soluzioni espandere RNPIPs, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse sul PIP per cui si vuole creare un'istanza.

  5. Fare clic su Genera istanza.

    Nota

    Verrà generato un file il cui nome corrisponde al nome del PIP, con "_output" aggiunto alla fine del nome file e con estensione xml. Un'istruzione nel riquadro Output indica dove BizTalk Server generata l'istanza.

Per modificare il modello di istanza del messaggio

  1. In Esplora risorse individuare la cartella che contiene il file XML e fare doppio clic sul nome del file per aprire la cartella.

  2. Aggiungere un tag di intestazione XML prima di altro testo che indica la versione del codice XML e la codifica. Ad esempio:

    <?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>  
    
  3. Dopo la riga appena aggiunta inserire una riga DOCTYPE che indica il valore DTD. Ad esempio, per un'istanza di tipo richiesta di ordine di acquisto 3A4, la riga sarà analoga alla seguente:

    <!DOCTYPE Pip3A4PurchaseOrderRequest SYSTEM "3A4_MS_V02_02_PurchaseOrderRequest.dtd">  
    

    Nota

    Per potere essere elaborata, ogni istanza di messaggio deve includere la riga DOCTYPE.

  4. È ora possibile personalizzare l'istanza di messaggio per adeguarla alle esigenze aziendali. Modificare l'istanza XML in modo che non usi spazi dei nomi o prefissi di spazi dei nomi XML.

Vedere anche

Guida per programmatori