Network Access Protection (NAP): client per Linux e MacOS X
Network Access Protection è una tecnologia di policy enforcement, introdotta con Windows Server 2008, in grado di bloccare l’accesso alle risorse aziendali ai computer che non sono conformi a delle regole di configurazione predefinite (presenza e aggiornamento di antivirus, presenza e attivazione di firewal, ecc…)
La tecnologia, sviluppata da Microsoft, è espansibile e i partner che collaborano con Microsoft su questa tecnologia sono veramente molti.
Una delle richieste più diffuse è la disponibilità di client NAP per sistemi operativi non-Microsoft e a questa domanda la risposta è sempre stata: “Microsoft al momento non ha piani per lo sviluppo di client per altre piattaforme”
Questa lacuna è stata da poco colmata da UNET (un partner globale Microsoft per NAP) che ha rilasciato UNETSHA v 3.0 .
Si tratta di un client NAP per Linux, MacOS X e Windows (si anche Windows) che si integra con l’architettura nativa di NAP consentendo la gestione di client non-Microsoft ed estendendo il numero e il tipo di controlli che si possono effettuare sui client Microsoft prima di ritenerli conformi alle policy aziendali.
Qui sotto potete vedere un’immagine presa dal sito di UNET con i diversi tipi di client NAP in azione:
Un’offerta simile, ma con un minor numero di protocolli di accesoo supportati per client i Linuxe con il client per Mac ancora in fase di sviluppo, viene fatta da Avenda Systems.
Per maggiori informazioni:
- Sito ufficiale di NAP
- Blog del team di sviluppo di NAP
- TechNet Library dedicata a NAP
- Post di Renato dedicato a NAP
- Mio webcast dedicato a NAP
- Sito UNET dedicato a UNETSHA
- Sito di Avenda Systems
Giorgio
Technorati Tags: Microsoft,NAP,Security
Comments
- Anonymous
January 01, 2003
PingBack from http://www.webso.it/2009/01/08/zenit-blog-network-access-protection-nap-client-per-linux-e/