Partager via


Da Microsoft Research: SensWeb

Microsoft Research (MSR) ha da poco reso noto al grande pubblico quello che secondo me è uno dei suoi progetti più interessanti: SensWeb

Di cosa si tratta? L’idea è quella di creare una rete “peer” di sensori, distribuiti sul globo e messi in opera da contributori diversi.

Questa rete consente la creazione di applicazioni che possono usare questi sensori distribuiti e condivisi (insieme a dei meccanismi di interrogazione e interazione messi a punto da MSR) per i più diversi usi a partire ovviamente dal controllo della qualità ambientale.

Una di queste applicazioni è SensorMap. Si tratta di un’applicazione basata du SensWeb e Virtual Earth che consente di vedere la dislocazioni di diversi sensori (videocamere, sensori di traffico, sensori di temperatura, ecc) su una mappa e vederne in diretta i dati.

SensorMap

SensorMap-1

Un esempio concreto di uso di SensWeb è Swiss Experiment, un progetto svizzero di ricerca interdisciplinare sull’ambiente.

Altro esempio concreto è l’uso di questa tecnologia all’interno dei datacenter di Microsoft per il controllo delle condizioni ambientali e il rilevamento dei dati di funzionamento : temperatura, potenza assorbita, illuminazione, flusso di raffreddamento.

Sul sito di SensWeb potete vedere un filmato dimostrativo sull’uso di questa tecnologia e scaricare codice d’esempio per la costruzione di applicazioni che la sfruttano e un tutorial.

Giorgio

Technorati Tags: Microsoft,GreenIT

Comments

  • Anonymous
    January 01, 2003
    Questa è la parte software della soluzione (una parte), poi ci sono i sensori appositamente progettati da MS Research e distribuiti a nuvola nei nostri datacenter. Ciao

  • Anonymous
    January 01, 2003
    Giorgio, quindi è questa la soluzione, applicata a ZigBee, utilizzata da Microsoft per controllare le temperature dei suoi nuovi datacenter? Esiste un white paper del progetto MS? Grazie, Mattia