Share via


Microsoft DreamSpark

Oggi Microsoft ha annunciato un nuovo programma dedicato agli studenti: DreamSpark!

Il programma prevede la fornitura gratuita agli studenti delle università e delle scuole che in Italia si chiamano secondarie di secondo grado dei software Microsoft per gli sviluppatori (es. Visual Studio o XNA Game Studio) per i web designer (Expression Studio) e di piattaforma (Windows Server, SQL Server).

Bella notizia direi, ma qui arriva subito per noi una delusione: al momento la lista dei paesi interessati dal programma non prevede l'Italia.

I paesi che potranno beneficiare da subito dellìiniziativa sono: Belgio, Canada, Cina, Finlandia, Francia, Germania, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.

Bob Muglia nel dare l'annuncio ha però detto che nei prossimi mesi aumenteranno i paesi interessati dall'iniziativa.

Se volete saperne di più potete guardare questo filmato su Channel 8.

Ciao a tutti

Giorgio

Technorati Tags: Microsoft,School,Education,Software,Student

Comments

  • Anonymous
    February 20, 2008
    PingBack from http://www.gaetano.contaldi.name/2008/02/20/licenze-microsoft-gratis-con-dreamspark/

  • Anonymous
    February 20, 2008
    e cosa se ne fanno Java e Python per programmare sono 1000 volte meglio più istruttivi e professionali. Poi all'Università si usa quasi esclusivamente Linux + Java. Windows va bene giusto per giocare e adesso neanche più quello meglio le console.

  • Anonymous
    February 20, 2008
    Figuriamoci se l'Italia non era esclusa... Speriamo che ci implementino presto

  • Anonymous
    February 20, 2008
    @Paolo Sono contento per te che hai visitato o frequentato o frequenti una università dove la maggioranza usa GNU/Linux ti assicuro comunque che la realtà è ben diversa diciamo che se dovessi fare delle proporzioni con quello che vedo quotidianamente l'85% usa Win, il 10% MacOSX il restante GNU/Linux. Con questo non sono certamente a favore dell'iniziativa come già detto nel mio blog.

  • Anonymous
    February 20, 2008
    @Fabio Per quanto riguarda l'Italia, come detto da Emanuele http://www.mclips.it/archive/2008/02/19/dreamspark-software-gratuito-per-gli-studenti-universitari.aspx, è solo questione di tempo. Inoltre, gli studenti che hanno una tessera ISIC (International Student Identity Card) possono già scaricare il software gratuitamente. Molti software sono comunque già disponibili nelle università tramite MSDNAA. @Shaytan Penso che rendere disponibile il software agli studenti sia in una scelta positiva. Sinceramente spero che anche altre softwarehouse "commerciali" rendano disponibili i loro prodotti. Quando ero studente mi sono comperato molti prodotti in "licenza studente", sia Microsoft che di altre aziende, e non penso che questo limiti la scelta, ma favorisca la conoscenza! :)

  • Anonymous
    February 20, 2008
    @Paolo la scelta di alcune università, o meglio docenti, di usare Java in alcuni corsi è spesso dettata più che altro da una moda che alcuni docenti non riescono neanche a spiegare con le giuste argomentazioni, lo dico da studente universitario specializzando. Per quanto riguarda Python io all'uni non l'ho neanche visto o accennato da lontano, sono più frequenti i rimandi ad un linguaggio datato, ma comunque usato, come ADA che ad altri più recenti. Questo dimostra come l'università italiana spesso non ha la voglia o la curiosità di estendere le proprie conoscenza... il problema è che a rimetterci siamo noi studenti che spesso riceviamo informazioni viziate e limitate da giudizi personali che lasciano il tempo che trovano. Poi ovviamente ci sono quelle piccole e giovani università che, al contrario dei bastioni della conoscenza medioevale, sono attive nelle iniziative come nei corsi innovativi. Per quanto riguarda la percentuale dei sistemi operativi utilizzati all'interno delle università molto dipende dall'area geografica in cui ti trovi. Ultimo sassolino nella scarpa e concludo, non capisco perchè DreamSpark dovrebbe essere un'iniziativa da non condividere... non ci si lamenta sempre troppo del fato che il software MS non è facilmente raggiungibile?

  • Anonymous
    February 21, 2008
    @Paolo: Si vabbeh, Java e Python, "più istruttivi e professionali"? E Windows penso sia incredibilmente riduttivo dire che è fatto solo per giocare. In ogni caso, io condivido quest'iniziativa, sarebbe molto comodo poter avere i vari prodotti gratuitamente e legalmente. Speriamo che arrivi al più presto anche in italia.