Share via


iPhone e iPod touch: istruzioni per l’uso con Microsoft Exchange

Ho pensato di dare il benvenuto all’iPhone 3G, nel giorno del suo arrivo sul mercato, raccogliendo un po’ di risorse di informazioni per chi lo utilizzerà per sincronizzare email, informazioni e contatti con Microsoft Exchange e per gli amministratori di rete che dovranno iniziare a gestire e supportare gli utenti che utilizzano questo nuovo dispositivo.

Come saprete, una delle novità della versione 2.0 del firmware dell’iPhone riguarda proprio una prima serie di funzionalità di tipo “Enterprise” di cui è stato dotato l’iPhone, e tra queste sicuramente spicca la possibilità di utilizzare la sincronizzazione tramite il protocollo Exchange Active Sync.

Le informazioni che ho raccolto provengono dalla documentazione ufficiale Apple, che vi invito a leggere con attenzione.

Quali versioni di Exchange sono supportate?

iPhone e iPod touch supportano la sincronizzazione con:

  • Exchange ActiveSync for Exchange Server 2003 Service Pack 2
  • Exchange ActiveSync for Exchange Server 2007 Service Pack 1

Quanti account Exchange è possibile configurare?

E’ possibile configurare su ciascun dispositivo un singolo account Exchange e uno o più account POP3 e IMAP.

Quali policy Exchange sono supportate?

Le policy attualmente supportate sono:

  • obbligo della password nel dispositivo
  • complessità della password:
    • lunghezza minima
    • richiesta di numeri e lettere
  • timeout per l’attivazione del blocco dispositivo.

Quali funzionalità di Exchange non sono supportate?

Non tutte le funzionalità disponibili con Exchange e Exchange ActiveSync disponibili in Windows Mobile sono supportate nell’iPhone e nell’iPod touch.

Ad esempio, non sono supportate:

  • la modifica dell’ “out of office”
  • la gestione dei folder della mailbox
  • la sincronizzazione dei Task
  • la creazione di meeting con l’invio dell’appuntamento ad altri partecipanti
  • la possibilità di inserire dei flag nei messaggi per il follow-up
  • l’apertura di documenti linkati della email e memorizzati su SharePoint Server .

Funzionalità di Direct Push

Sia iPhone che iPod touch supportano le funzionalità di Direct Push di Exchange Server, ovviamente se sono sotto copertura GSM/UMTS o wirelesse e se c’è una connessione attiva.

Exchange Autodiscovery

E’ possibile sfruttare le funzionalità di Autodiscovery di Microsoft Exchange Server 2007 anche da dispositivi iPhone e iPod touch. L’Autodiscovery permette all’utente di inserire il proprio indirizzo email e la propria password e di configurare in modo automatico il proprio dispositivo.

Exchange Global Address List (GAL)

Dai Contatti di iPhone e iPod touch è possibile accedere alla GAL di Exchange e cercare informazioni nella directory dei contatti aziendali.

Sincronizzazione con Exchange e con iTunes

Quando viene configurata la sincronizzazione con Microsoft Exchange, tutte le informazioni presenti nel calendario e nei contatti dell’iPhone e dell’iPod touch vengono cancellate e sovrascritte. iTunes inoltre smetterà di sincronizzare calendario e contatti tra il dispositivo e il computer, ma sarà possibile sincronizzare via wireless, tramite i servizi MobileMe.

Formato allegati supportati

iPhone e iPod touch supportano l’apertura e la visualizzazione di allegati di tipologie diverse, incluso il formato Open XML:

  • .doc Microsoft Word
  • .docx Microsoft Word 2007 ( Open XML)
  • .htm webpage
  • .html webpage
  • .key Keynote
  • .numbers Numbers
  • .pages Pages
  • .pdf Preview, Adobe Acrobat
  • .ppt Microsoft PowerPoint
  • .pptx Microsoft PowerPoint 2007 (Open XML)
  • .txt text
  • .vcf contact information
  • .xls Microsoft Excel
  • .xlsx Microsoft Excel 2007 (Open XML)

Remote Wipe dell’iPhone o dell’iPod touch

Con la versione 2.0 del firmware sia l’iPhone che l’iPod touch supportano il Remote Wipe (cancellazione da remoto) del contenuto del dispositivo.

Se si utilizza Exchange Server 2007, la cancellazione può essere avviata dall’amministratore utilizzando l’Exchange Management Console o l’Exchange ActiveSync Mobile Administration Web Tool, o direttamente dall’utente, tramite Outlook Web Access.

Se si utilizza invece Exchange Server 2003, la cancellazione può essere avviata dall’amministratore tramite l’Exchange ActiveSync Mobile Administration Web Tool.

L’utente inoltre può avviare la cancellazione dello storage del dispositivo e il ripristino della configurazione predefinita direttamente dall’iPhone o dall’iPod touch, utilizzando il comando “Erase all content and settings” dal menù Settings.

E’ stimato un tempo di cancellazione di circa un’ora per un dispositivo da 8GB, e la cancellazione deve essere fatta con l’iPhone collegato ad una alimentazione esterna.

Risorse di approfondimento

Per approfondire l’argomento, in particolare per gli amministratori di rete che gestiranno in azienda dispositivi iPhone e iPod touch, consiglio questi documenti:

 

Spero che le informazioni vi siano utili. Terrò in ogni caso aggiornato il post nel caso in cui ne troverò altre interessanti!

Renato

Comments

  • Anonymous
    July 11, 2008
    Nel giorno del lancio di iPhone 3G trovate una serie di informazioni per utenti e amministratori di rete riguardanti la sincronizzazione di posta, calendario e contatti tra iPhone e iPod touch e Microsoft Exchange via Active Sync.

  • Anonymous
    July 11, 2008
    Eh sì, come vi avevo anticipato nel mio post di marzo, anche in Italia è sbarcato l’iPhone, commercializzato

  • Anonymous
    July 11, 2008
    Pingback per i miei amici imaccanici http://www.imaccanici.org/forum/viewtopic.php?t=1557

  • Anonymous
    July 13, 2008
    ciao renato, complimenti per il tuo lavoro. ho un grande problema con il nuovo iphone. abbiamo exchange sotto un server di register (www.dataemail.net). il telefono vede correttamente il calendario aziendale, ma purtroppo non vede un solo appuntamento. idem dicansi per i contatti, che sono in una cartella pubblica, e gli stessi contatti copiati anche nella lista contatti "ufficiale" di exchange. non li vede. aiutooooooooooo! grazie mille anticipatamente, buon lavoro, matteo

  • Anonymous
    July 14, 2008
    Ciao Matteo, prova a verificare intanto con il provider se la versione di Exchange è quella supportata dall'iPhone (ad esempio, con Exchange 2007 con SP1). Verifica con loro se hanno impostato dei filtri lato Exchange sulla tipologia dei client che possono accedere ad EAS. Considerando che Apple ha preso la licenza per sincronizzare con Exchange (così come Nokia) non ci dovrebbero essere problemi nella sincronizzazione (a meno ovviamente delle funzionalità non supportate). Quindi prova a vedere con il provider. Sinceramente penso che i problemi potrebbero essere dovuti a qualche configurazione particolare o alla verifica di qualche prerequisito. Fammi sapere se riesci a risolvere il problema! Renato

  • Anonymous
    July 20, 2008
    ciao Renato, Possiedo un iphone 3g e mi domando se exchange ha le stesse caratteristiche funzionali di mobile me: Push contact calendar e mail sia da pc su cellulare che da viceversa, il tutto senza cavi?!! Se aggiungo un contAtto dal mio iphone il mio mc o Mac lo vedrò correttamente inserito in outlook? Lo stesso x le mail o calendario? E se lo faccio da pc andrò in contatti su iphone e sara aggiornata la rubrica il tutto senza fili? Grazie mille

  • Anonymous
    July 21, 2008
    Ciao Alessandro, certo, queste cose Exchange le fa già da anni :) Le funzionalità di push mail/contact/calendar sono disponibili con Exchange (2003 e 2007), e a parte la necessità di avere ovviamente una connessione always on, non dovresti avere problemi di nessun tipo. Una volta effettuata una modifica su iPhone, Outlook, Entourage o Outlook Web Access, la modifica viene replicata su i dispositivi collegati a quella mailbox alla loro prima sincronizzazione (e quindi immediatamente nel caso in cui siano attive le funzionalità di push mail). A presto!

  • Anonymous
    August 01, 2008
    The comment has been removed