Come sincronizzare file e cartelle con SyncToy
Spesso abbiamo la necessità di mantenere file e cartelle sincronizzate tra computer, hard disk e share di rete differenti.
Uno strumento che possiamo utilizzare è SyncToy, rilasciato da poco nella sua versione 2.0, che sfrutta le funzionalità del Microsoft Sync Framework.
Come funziona SyncToy?
Una volta scelta una coppia di cartelle, “Folder Pair”, SyncToy permette di scegliere la tipologia di sincronizzazione che verrà effettuata:
- Synchronize: sincronizzazione completa bi-direzionale delle due cartelle. File e cartelle nuovi, modificati o cancellati nella cartella di origine sono copiati/modificati/cancellati anche in quella di destinazione e viceversa;
- Echo: la sincronizzazione avviene in modo unidirezionale, dalla prima cartella alla seconda e riguarda nuovi files, file rinominati e file cancellati;
- Contribute: modalità di sincronizzazione unidirezionale, simile alla sincronizzazione “Echo”, in questo caso eventuali file cancellati nella prima cartella non vengono eliminati nella seconda.
Una volta scelta la tipologia di sincronizzazione da effettuare è possibile decidere di escludere dalla sincronizzazione dei file con estensioni particolari, oppure file di sola lettura, nascosti o di sistema.
Un’altra opzione a disposizione riguarda le sottocartelle. E’ possibile infatti escludere dalla sincronizzazione alcune sottocartelle specifiche sia della cartella di origine che di quella di destinazione.
Prima di procedere con la sincronizzazione è possibile attivare la “Preview” della sincronizzazione, che dopo aver analizzato il contenuto delle cartelle ci informa su quali modifiche verranno effettuate: quali nuovi file e cartelle saranno creati, quali cancellati e quali aggiornati, e ci permette di disattivare manualmente la sincronizzazione di alcuni file/cartelle.
Altre opzioni riguardano la possibilità di schedulare in modo automatico la sincronizzazione di file e cartelle, il supporto per l’esecuzione anche a riga di comando e così via.
I sistemi operativi supportati sono Windows Vista e Windows XP, e la versione 2.0 di SyncToy è disponibile nativamente anche per architetture a 64 bit.
Potete scaricare SyncToy dal Download Center, e se avete dubbi o domande potete utilizzare il Forum dedicato a SyncToy.
Importante! Se avete installato SyncToy 1.4 o SyncToy 2.0 Beta, prima di procedere con l’installazione della nuova versione assicuratevi di aver eseguito una sincronizzazione completa di tutti i vostri “Folder Pair”. In ogni caso vi invito a leggere le informazioni che troverete nel Download Center prima di procedere all’installazione.
![]() |
Renato |
Comments
Anonymous
September 03, 2008
Io preferisco GoodSync. E' in italiano ed è testato già da un po di tempo. Permette anche sincronizzazione con Mobile, Webdav, FTP secure. Questo è il link per chi fosse interessato a dargli un'occhiata: http://www.goodsync.com/it/index.html CiaoAnonymous
September 03, 2008
pingback http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23936705#post23936705 pingback http://dovellas.spaces.live.com/blog/cns!B957C4A398135A12!2696.entryAnonymous
September 03, 2008
Grazie per la segnalazione Mino!