Share via


Rispondo a Mascardes sul tema del Righs Management

Ogni tanto faccio degli esercizi con i miei blog: oggi vi tocca uno di questi ;-)
Rispondo con un post ad un commento lasciato da Max sul post del Digital Righst Management
( https://blogs.msdn.com/roberdan/archive/2005/12/03/499804.aspx)
========================================

Assolutamente corretta come osservazione. Il problema però è reale: due fornitori difficilmente si metteranno mai d'accordo su un formato standard. la storia insegna. e qualora lo facessero dipenderebbe da due fattori: uno dei due ha preso il monopolio dei documenti (entrambi sarebbero interessati ad esserlo) oppure una commissione super partes ha stabilito il formato standard (vedi gli esperimenti sull'Open Document), tipo quanto è successo per l'HTML.

Ma c'è una differenza col passato, o meglio, la storia insegna che si riesce a trovare l'accordo solo su cose relativamente semplici (HTML, XML etc), raramente su cose veramente core, su cui ognuno punta i suoi interessi economici.

In sintesi: corretto quanto dici ma credo che chi è veramente interessato alla confidenzialità dei documenti dovrà scegliere da che parte stare...e credo che uno dei due abbia più change dell'altro ;-) a te capire quale dei due ho in testa.

ps: perchè questo discorso difficilmente sarà realizzabile prima di 10/15 anni (ad essere ottimisti)...beh prova a guardare la storia: http:www.xanadu.com Il problema è lo stesso: del rights managemente come di Xanadu. Chi è padrone di cosa?
========================================

https://blogs.msdn.com/roberdan/archive/2005/12/03/499804.aspx

Comments

  • Anonymous
    December 12, 2005
    Rob, io e te sappiamo di essere d'accordo. Quindi mi limiterò ad esprimere alcune osservazioni su quella che credo essere la realtà delle cose.
    Io non vedo, in Italia, ed in particolare nelle pubbliche amministrazioni, la possibilità nel medio termine (di qui i 10-15 anni, che potrebbero ben essere 7 o 21) di lavorare effettivamente in modo paperless.
    Pertanto, e solo per questo, un sistema - ottimo - di gestione delle permissions di accesso fondato sulla presupposizione che l'autore del documento sia l'utente loggato su windows (per dire) o che la data del documento sia quella del salvataggio, semplicemente non rispecchia il modo di lavorare.
    La data è quella in cui il foglio di carta firmato viene protocollato e l'autore è chi lo ha firmato.
    Non è che a me piaccia, semplicemente temo che questa situazione sia destinata a durare almeno finché la gente con la mentalità del pezzo di carta sarà "ponderalmente" (non solo numericamente) prevalente.
    Ritengo che il ragionamento, mutatis mutandis, sia applicabile anche a molte grandi organizzazioni, specie quelle di derivazione pubblica. So che capisci a me. Ovvero (per gli altri) mi riferisco ad una realtà che conosco molto bene, diciamo... da dentro!!
  • Anonymous
    December 13, 2005
    capisci a me ;-)
    è sempre un piacere!
  • Anonymous
    June 17, 2009
    PingBack from http://pooltoysite.info/story.php?id=11223