Share via


Mi vien da fare una puntualizzazione sul Social Networking

ormai se ne parla; ormai ci sono un sacco di siti; ormai...bisogna fare delle puntualizzazioni.

A me interessa il modello organizzativo che c'è dietro al social networking. Ma non per far incontrare e conoscere gente (per quello ci sono i bar o i mille altri modi che l'uomo usa da millenni, senza dover inventare nuovi nomi strani ed inglesizzanti): mi interessa usare le teorie, i modelli matematici e applicarli organizzativamente all'interno delle organizzazioni. Punto.

Perchè questa puntualizzazione? ma perchè mi sono appena iscritto all'ennesimo sito si social network e sempre più mi paion reti per cuori solitari o pseudo surrogati del bar di paese....Orkut ormai è un sito di inciuci, Friendster pure. Per carità nulla in contrario però attenzione a non fare di ogni erba un fascio. Linkedin invece continua a crescere e il suo modello di business non banale sta venendo ben bene alla luce. Il Social Network per come lo vedo io è il tentativo di governare per quanto possibile le tecniche del passaparola, non solo in maniera reattiva, ma anche proattiva, inserendone alcuni aspetti nel governo dei processi e dei flussi di lavoro, implementando alcune teorie delle reti, al fine di misuare e magari ottimizzare il numero di passaggi necessari al raggiungimento di un obiettivo di business.

Se avete voglia leggetevi questo breve articolo su Kandalu.roberdan.com

Comments

  • Anonymous
    September 01, 2005
    Condivido... ma quale articolo?
  • Anonymous
    September 03, 2005
    sorry ;-)

    ecco il link:
    http://roberdan.blogs.com/kandalu/2005/09/icot_lict_incon.html
  • Anonymous
    September 05, 2005
    Ecco, invece di "governare" io parlerei di "sfruttare". La compagine sociale è lì, come il vento: e tutto i nostri modelli, sw e simili possono attingere a questa risorsa come grandi elice delle centrali eoliche, ma non vedo molto valore nel cercare di governare. My 0.2 centz ;-)
  • Anonymous
    September 06, 2005
    Si, sono d'accordo con Vittorio, anche se penso che "Governare" dovrebbe essere inteso come "Sapere per", ad esempio, per strutturare al meglio le informazioni cosi che non si debba sfruttare questa "giungla" ma a questo punto utilizzarla al meglio, ad esempio per prevenire ed avere la conoscenza per intervenire, con strumenti che siano frutto dello studiod ei odelli che regolano la rete, qualora si abbia necessità! Diciamo che la mia visione ottimale è questa (credo, non ho fatto pranzo, quindi non assicuro piena lucidità):
    Non la vedo come una giungla ma come un labirinto, il quale permette a chi ha gli strumenti di giungere prima all'uscita (quindi all'acquisizione del dato), possibilmente in un numero di passi accettabili...
  • Anonymous
    September 06, 2005
    Vibro, dai un occhiata a questi a questo altro post
    http://kandalu.blogsome.com/2005/07/22/il-diametro-di-una-organizzazione/

    e a quello che sto per mettere ;-)

    e comunque governare è il massimo a cui possiamo ambire. è come un onda: se sei bravo riesci al massimo a cavalcarla. sarebbe già una gran conquista.
    la regola numero uno della Social Enterprise Architecture infatti è: "Conosci i limiti del modello SEA". La numero due è: "l'insieme di oggetti limitati ha comunque un limite, inferiore alla somma delle parti, ma comunque superiore alle singole parti".
    thx
  • Anonymous
    June 18, 2009
    PingBack from http://barstoolsite.info/story.php?id=4484