Note
Access to this page requires authorization. You can try signing in or changing directories.
Access to this page requires authorization. You can try changing directories.
Nel post che vi accingete a leggere discuto della procedura consigliata da Microsoft per l’istallazione del Service Pack del Sistema Operativo Windows Server 2008 R2 in presenza di servizio failover cluster.
Sebbene la KB 174799 esponga i passi da effettuare utilizzando la terminologia tipica dei sistemi operativi antecedenti Windows Server 2008, la sequenza di azioni è similare a quella prevista per cluster basati su Windows Server 2008 R2. Infatti, nella sezione “Si applica a” dell’articolo, fanno bella mostra tutte le versioni, recenti e non, dei sistemi operativi enterprise:
Di seguito, riporto la procedura in questione con le modifiche relative al nuovo sistema operativo, corredate da alcuni screenshot.
Procedura generica* consigliata
Istallare sempre gli stessi Service Pack o hotfix su ogni nodo facente parte del cluster affinchè i server siano allineati allo stesso patching level.
Controllare nell’event log ‘System’ dei nodi del cluster l’eventuale presenza di errori, assicurandosi che tutti i server coinvolti funzionino correttamente
Assicurarsi di avere un full backup dei nodi del cluster e un ERD (emergency repair disk) aggiornato. Ciò è utile nel caso in cui avvengano problemi durante l’esecuzione della procedura: in caso di corruzione di file, mancanza di energia elettrica, incompatibilità, etc. potrebbe essere necessario intervenire per il ripristino dello funzionante dei server.
Aprire Failover Cluster Manager e nel panel di sinistra, sotto la voce “Nodes”, selezionare il primo nodo e dal menu contestuale metterlo in pausa.
NOTA: in un mio precedente post del blog ho descritto le caratteristiche dello stato Pause di un nodo cluster; se interessati all’argomento, vi invito a leggerlo!In Failover Cluster Manager, selezionare ‘Services and applications’; nel panel centrale identificare i servizi/applicazioni che sono in carico al primo nodo e, se presenti, spostarli su un altro nodo
Istallare il Service Pack sul primo nodo e riavviarlo.
Verificare nell’event log ‘System’ l’eventuale presenza di errori; se presenti, eseguire il troubleshooting adatto affinchè essi vengano risolti prima di procedere con i successivi passi.
In Failover Cluster Manager, selezionare il primo nodo e scegliere dal menu contestuale ‘Resume’
Eseguire i passi dal 3 al 7 sul secondo nodo del cluster, e così via per tutti i nodi restanti.
Una volta istallato il service pack su tutti i nodi del cluster, spostare i gruppi di risorse sui nodi desiderati.
* NOTA: la procedura sopra descritta può essere usata per l’istallazione di un generico service pack tenendo sempre in considerazione le particolari indicazioni rilasciate con i singoli SP. Vi invito a verificare attentamente le note di rilascio del Service Pack specifico affinché le azioni particolari previste possano essere applicate correttamente.
Link utili
- KB originale:
http://support.microsoft.com/kb/174799/en-us How to install service packs in a cluster - ERD (emergency repair disk) e MSDaRT:
- http://blogs.technet.com/b/shanecothran/archive/2009/11/09/how-to-create-a-erd-commander-2009-boot-disk.aspx How to Create a ERD Commander 2009 R2 Recovery Disk
- http://technet.microsoft.com/en-us/library/ee460919.aspx How to Create a Boot CD for MSDaRT 6.5
- http://technet.microsoft.com/en-us/library/ee460909.aspx ERD Commander in MSDaRT 6.5
Post correlati
- Windows Server 2008 R2–Differenze tra Pause/Resume di un nodo e Start/Stop del servizio failover cluster
Buona giornata
Alessandro Caniglia
Support Engineer
Microsoft Enterprise Platform Support