Windows Server 2008 backup e disaster recovery: le risorse
Durante il webcast dedicato al backup e al disater recovery in Windows Server 2008 vi avevo promesso che avrei fatto un post di approfondimento con risorse aggiuntive, risposte alle domande, esempi d'uso di wbadmin.exe
A proposito devo fare una correzione rispetto a quanto detto nel webcast: anche da linea di comando è possibile eseguire solo il backup di volumi!
Eccolo qui.
Iniziamo da alcuni link utili:
- Forum dedicato a Windows Server Backup
- Windows Server 2008 backup and recovery step-by-step guide
- Windows Server Backup (wbadmin) command reference
Per quanto riguarda wbadmin.exe sopra trovate il riferimento alla command reference.
Ribadisco che durante il webcast ho fatto un errore dicendo che da linea di comando si potevano fare backup di folder. Mi scuso dell'errore.
Anche da linea sono possibili solo backup di volumi e per esempio il comando per fare su disco G: un backup one-time del disco D: e di un disco montato sotto la directory F:\mount è:
wbadmin start backup -backupTarget:G: -include:D:,F:\mountpoint
Se si vuole rendere questo backup periodico (due volte al giorno alle 12:30 e alle 23:00) il comando diventa
wbadmin enable backup -addtarget:G: -schedule:09:00,18:00 -include:D:,F:\mountpoint
Se serve una periodicità su più giorni la strada da seguire è quella di usare il primo comando e inserirlo in un task programmato di Task Scheduler.
Il ripristino del system state può essere fatto con wbadmin usando la linea di comando:
wbadmin start systemstaterecovery -version:06/06/2008-07:30
Vi rimando alla command reference per ulteriori esempi.
Qui sotto vi riporto le domande (e le relative risposte) che mi sono state fatte durante il webcast:
D - Si può "visualizzare" il contenuto di un'immagine, per ripristinare un singolo file?
R - Si. Mentre in fase di backup è possibile selezionare solo volumi in fase di ripristino è possibile, sia via GUI che command line, indicare anche singoli file o directory:
wbadmin start recovery -version:06/06/2008-07:30 -itemType:File -items:D:\SharedDocument -recursive
D - Come destinazione dei backup è possibile utilizzare una shared fold di una macchina diversa da win2008
R - Certamente si, è possibile usare share esposti da versioni di Windows precedenti alla 2008
D - Durante i backup é possibile selezionare solo volumi, non è possibile escludere file o cartelle? Oppure selezionare solo alcuni dati?
R - Mio malgrado la risposta deve essere: quando si esegue un backup è possibile selezionare solo volumi e non singole directory o file. Francamente non approvo questa scelta, che mi sembra miope e non orientata dalle reali necessità di chi usa Windows Server 2008. Vediamo se riusciamo a far cambiare la cosa con il service pack 2 di Windows Server 2008.
D - Posso ripristinare un full backup su un server diverso?
R - Si è possibile, ed uno degli scenari previsti per il disaster recovery. Durante il webcast ho mostrato come usare Win RE e un full backup per fare il ripristino di un "server morto"
D - Windows Server Backup, sostituisce completamente ntbackup ?
R - Si, Windows Server Backup sostituisce ntbackup. Chi avesse la necessità di ripristinare su Windows Server 2008 backup fatti su versioni precedenti di Windows Server, può scaricare una versione di ntbackup.exe per Windows Server 2008 (solo per il ripristino!!) qui .
D - Windows RE supporta tutti i tipi di controllers di dischi? In caso negativo, come installo i drivers del controller (tipo F6)?
R - Windows RE contiene tutti i driver presenti nella RTM di Windows Server 2008. E' possibile installare driver aggiuntivi con l'apposita opzione presentata da Win RE
D - Se i file generati da Windows Server Backup hanno estensione VHD, è possibile montarli direttamente come dischi virtuali?
I file di backup possono essere montati direttamente in Virtual Server 2005 o Hyper-V?
R - Prima di queste domande non avevo mai sperimentato la cosa. Mi avete fatto nascere la curiosità e così ecco i risultati del piccolo esperimento fatto:
Ho fatto un full backup di una macchina virtuale, in esecuzione su Hyper-V, su uno share di rete esposto da un'altra macchina virtuale (entrambe usate come ambiente di demo nel webcast)
Ho copiato il .VHD dalla macchina virtuale, sul disco del mio portatile
Ho agganciato il VHD contente il backup come disco aggiuntivo alla stessa macchina virtuale da cui il backup è stato preso
Ho avviato la macchina virtuale e qui sotto vedete i risultati (non ho fatto test di consistenza sul file system)
Il "disco backup" aggiunto alla macchina virtuale come visto in Disk Management
I due dischi (l'originale C: e quello ricavato dal backup E:) a confronto... sembrano identici, ma la cosa importante è che il VHD generato dal backup è leggibile!
A questo punto ho provato a fare un altro test: si riesce a fare boot direttamente dal VHD generato dal backup?
Il test è stato semplice: mi è bastatousare il VHD generato dal backup come disco di boot di una macchina virtuale.
Tentativo di boot dalla rete... qualcosa non funziona
Il boot fallisce!
I miei test sono finiti qui.
Probabilmete avrei potuto provare a fare un fix del MBR e Boot sector... Se qualcuno di voi ha tempo e voglia di provare ci faccia sapere i risultati.Ah... tutto questo (intendo questo uso del VHD generato da Windows Server Backup) non è supportato e non lo userei in produzione se non in casi di disperazione.
Al prossimo webcast.
Giorgio
Technorati Tags: Microsoft,Windows Server 2008,Webcast,Technet
Comments
- Anonymous
January 01, 2003
Windows 2008 Server: Windows Server Backup vs NT Backup