Share via


Quanto è verde... la mia azienda

GreenFactor (una collaborazione tra Strategic Oxygen, GCI Group and Cohn & Wolfe) ha condotto un'indagine per capire come sono percepite le aziende del mondo dell'IT rispetto alle tematiche ambientali.

Attenzione si tratta di percezione, non di un'analisi delle reali strategie e iniziative delle diverse aziende a favore di una maggiore ecosostenibilità delle proprie attività e dei propri prodotti.

Qui sotto potete il grafico con i risultati

apple-hp-microsoft-6581.jpg

Una piccola nota:
siamo giunti alla conclusione che la diversa lunghezza delle barre verdi è dovuta a:

  1. Valori decimali delle percentuali non riportati in figura
  2. Non grande esperienza di chi ha redatto il grafico nell'uso degli strumenti di elaborazione :)

Come vedete Microsoft risulta nel primo terzetto con Apple e HP (per i problemi indicati sopra non si può dire se a pari merito o con differenze di decimali).

Vi consiglio la lettura di questo articolo di Environmentaller per un commento sull'indagine.

Di questo commento riporto solo un breve passo:

More than 70 percent of respondents to GreenFactor, a global “green” enterprise IT study said they “probably” or “definitely” would increase their preference for a brand’s “green” products if they were convinced of the positive impact on the environment and business. Almost 60 percent said they would expect to pay a premium for “green” products.

Da che si deduce che il tema è sempre più importante e il grado di eco sostenibilità di un prodotto e dell'azienda che lo produce sta diventando uno dei fattori di scelta degli acquirenti.

Quindi, semplificando, il GreenIT fa bene all'ambiente, fa bene al mondo, aiuta a risparmiare sulle bollette energetiche e... aiuta a vendere i propri prodotti!

Certo mi sarebbe piaciuta una valutazione più nel merito di cosa le deiverse aziende realmente fanno per migliorare l'ecosostenibilità delle proprie attività (sedi, datacenter, packaging, procedure interne, ecc...).

Se volete sapere cosa fa Microsoft in questo ambito vi rimando al sito Microsoft/environment dove potete troavare molto materiale interessante e idee che magari possono essere utili anche alla vostra azienda.

Giorgio

Technorati Tags: Microsoft,GreenIT,Green computing

Comments

  • Anonymous
    January 01, 2003
    @Dovella Il problema del riciclo di materiale elettronico non è così semplice. Apparentemente la risposta alla tua domanda è semplice, ma in realtà non è detto che un computer che sembra monolitico, lo sia veramente. @Alexx Attenzione che i dati riportati si riferiscono alla percezione che le persone hanno del grado di ecosostenibilità delle varie aziende e non fanno riferimento alle rali attività di queste aziende in campo ecologico/riduzione di emissione di CO2 Come po le persono si siano costruite questa percezione dipende ovviamente da molti fattori non ultimi la comunicazione che le aziende fanno (marketing) e le reali attività "verdi". @Dovella La notizia che riporti è un po' vecchia e se non ricordo male Apple aveva preso provvedimenti per verificare ed eventualmente migliorare la situazione denunciata

  • Anonymous
    January 01, 2003
    Grazie per il chiarimento Giorgio!

  • Anonymous
    January 01, 2003
    Giorgio vorrei un tuo commento per quanto riguarda la mia ipotesi. Parliamo di tematica ambientale aldila dei consumi dei vari sistemi operativi  e dei vari componenti hardware, Secondo te è piu inquinante un sistema che consente l upgrade hardware anche di una GPU , CPU, Motherboard etc (lasciando poi meno materia da discarica) oppure è piu verde un sistema che se ti si rompe il monitor devi cambiare l intero PC ? (cosi come impossibile cambio GPU, Motherboard, CPU ETC) Questo non vuole essere un flame anzi , solo che fino ad oggi non ho visto nessuno prendere in considerazione questa ipotesi. Grazie

  • Anonymous
    January 01, 2003
    Non lo volevo dire ma addirittura ricordavo questo http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idpa=&idc=3&ida=&idt=&idart=6105

  • Anonymous
    January 01, 2003
    Mi sembrano molto strani quei dati... forse sono intesi strettamente come "consumo energetico" visto che Apple è stata più volte criticata per le emissioni e gli scarti di lavorazione oltre che alle plastiche nocive che sono poi utilizzate nei vari prodotti...