OT: Evviva l’ospitalità
Questo è un blog di tecnologia. di soli non parlo d’altro.
Oggi mi consento un piccolo OT.
Sono in vacanza in Alto Adige (Sud Tirolo se preferite, per me è lo stesso).
Ci vengo da un sacco di anni e mi piace molto, mi piace la gente, mi piace come i posti sono tenuti, mi piace il cibo, mi piace il paesaggio.
In molti anni non ho praticamente mai avuto problemi (quasi mai).
Oggi mi sono arrabbiato.
Siamo andati a fare un giretto sopra Selva di Val Gardena. Sulla via del ritorno, dopo 4 ore di cammino, ci siamo fermati ad un piccolo “rifugio” chiamato Rifugio Juac.
Costruzione nuova, in stile moderno, con qualche tavolo disposto nel prato antistante. Un elastico di quello per fare i salti a dispozione dei bambini… così sembrava.
Quando siamo arrivati ai tavoli c’erano un po’ di persone, qualche turisti italiani, molti più di lingua tedesca. Un bambino di lingua tedesca stava allegramente saltando sull’elastico.
Dopo pochi minuti dal nostro arrivo, dal “rifugio” è uscita una signora che con modi bruschi e sgradevoli ha detto al bambino di scendere dall’elastico e ai turisti di liberare i tavoli perché li avrebbero sporcati e a lei sarebbe toccato ripulirli. Il “rifugio” era chiuso e le sue strutture esterne non si potevano usare. Punto e basta.
ALLA FACCIA DELL’OSPITALITA’!!
Ora, io frequento la montagna da quando sono bambino e il termine rifugio (scritto a grandi lettere sopra la porta d’ingresso di questa struttura) ha un preciso significato: un posto dove le persone in cammino possono trovare ospitalità, la possibilità di dissetarsi, di riposarsi (e anche di sfamarsi). Un posto di convivialità.
Tutto l’opposto di questo “Rifugio Juac”…
Mi sa che abusano un po’ del termine rifugio… se è solo una struttura per spillare quattrini a viandanti assetati, chiamatelo bar, chiamatelo baita (come altre nelle vicinanze), chiamatelo come diavolo volete, ma non usate il termine rifugio.
Bhe, ora torno alle vacanza.
Ciao
Giorgio
Comments
Anonymous
January 01, 2003
mah, che dire.... saranno ormai 15 anni che tra rare eccezioni passo almeno due settimane estive in Alto Adige, e anche io sempre soddisfatto - non continuerei se non lo fossi, invece anche quest'anno ci siamo quasi... Certo, bisogna essere pronti a ritrovarsi praticamente all'estero ed abbandonare qualsiasi eventuale tipo di "orgoglio italico" Una volta fatto questo, difficile non godersi una vacanza memorabile. Anche io un solo "incidente", peraltro piuttosto relativo, qualche anno fa. Forse l'unica cosa che potrei azzardare è che la Val Gardena è fin troppo "ricca" e "ben frequentata" e la cosa potrebbe aver un po' dato alla testa a certi gestori? C'è anche da dire che con una tale - impressionante - densità di strutture turistiche, la percentuale di probabilità di sperimentare qualche inconveniente deve pur esistere, e ritengo sia ancora ridicolmente bassa rispetto ad altre zone d'Italia (e del mondo). buone vacanze! fabioAnonymous
January 01, 2003
che simpatici... anche io da sempre sono un frequentatore di rifugi e mai mi è capitata una cosa del genere. Ne approfitto per segnalarti dove sono stato domenica scorsa http://www.rifugiocittadibusto.it/ stai sicuro che una cosa del genere qui non sarebbe successa. aleAnonymous
January 01, 2003
@Ale Bello il rifugio. Non lo conoscevo, in realtà non conosco la val Formazza. Me la consigli?Anonymous
January 01, 2003
La signora informatica... Il "servizio" $rifugio è arrestato, tutte le sue risorse non sono disponibili. :)Anonymous
January 01, 2003
La considero la mia seconda casa, ci vado da sempre. Se ti interessa il secondo week end di settembre pensavo di tornarci per fare una gita proprio a quel rifugio, se vuoi aggregarti sei il benvenuto!Anonymous
January 01, 2003
@Ale Perché no! Se non sono troppo incasinato con il lavoro (ci sono in arrivo un bel po' di attività per voi quest'anno) vengo volentieri GiorgioAnonymous
January 01, 2003
#Alexxx Carino @Fabio S Concordo con quanto dici... per questo ho fatto il post Ciao a tutti