Gestire Microsoft Hyper-V Server 2008 R2
Qualche amico che sta provando Microsoft Hyper-v Server 2008 R2 (che vi ricordo non ha interfaccia grafica e di cui vi ho parlato qui) mi ha chiesto come fare ad amministrare da remoto i server di virtualizzazione basati su questo nuovo prodotto.
La prima possibilità è usare i Remote Server Administration Tools (RSAT) per Windows vista SP1 e Windows Server 2008.
In modo però non si riescono a gestire le nuove fnzionalità introdotte da Microsoft Hyper-V Server 2008: agiunta a caldo di VHD alle VM e Live Migration
La soluzione migliore è quindi scaricare la versione beta dei Remote Server Administration Tools per Windows 7 e Windows Server 2008 R2 che trovate qui.
Al momento System Center Virtual Machine Manager 2008 non è in grado di gestire la versione beta di Microsoft Hyper-V Server 2008 R2, ma il team di sviluppo del prodotto ci sta lavorando.
Ciao a tutti e buona serata.
Giorgio
Technorati Tags: Microsoft,Virtualization,Hyper-V
Comments
Anonymous
January 01, 2003
The comment has been removedAnonymous
January 01, 2003
@Ermanno Nel caso che descrivi tu l'apertura delle corrette porte nei firewall della macchina Hyper-V Server e del client di gestione e la configurazione di DCOM sul client (con alcune altre piccole configurazione) sono sufficienti. Ti può aiutare a fare tutte le configurazioni necessare uno script scritto da Jhon Howard che trovi, con le istruzioni d'uso, qui: http://code.msdn.microsoft.com/HVRemote Ciao e buona domenica GiorgioAnonymous
January 01, 2003
The comment has been removedAnonymous
January 01, 2003
@ermanno Di nulla ciaoAnonymous
January 01, 2003
Ciao Giorgio e grazie della disponibilità e del link. Buona settimanaAnonymous
January 01, 2003
Sarà possibile gestire remotamente un Microsoft Hyper-V Server 2008 R2 che non appartiene al dominio. Penso al caso di una piccola realta che virtualizza anche il domani controller e quindi l'Hyper-V che lo "regge" non sta in dominio perchè all'avvio il domain controller non è in piedi. E quindi in questo caso penso ad una macchina fisica con S.O. Client dedicata alla sua gestione. O questa situazione non tra quelle per cui il prodotto è pensato?Anonymous
January 01, 2003
Ciao Giorgio, grazie per la risposta. Io pensavo ad una piccola realtà quindi un computer su cui si mette l'Hyper-V server (non in dominio) e un altro computer con un S.O. client sempre fuori dominio per gestire Hyper-V e cominciare a creare l'infrastruttura virtuale e in seguito gestirla. Addirittura pensavo di mettere sul computer Hyper-V due schede di rete e una colegata con cavo cross al computer che lo gestisce in modo che funga esclusivamete da console e magari con script power shell da macchina per fare i backup. In questo bastano sempre le configurazioni DCOM o per il fatto che il computer di "gestione" l'hyper-v server sono stand alone le cose si complicano?