Disabilitare Hyper-V e avviare Windows Server 2008
Come sa chi segue il mio blog io uso sul mio portatile, con cui lavoro tutti i giorni, Windows Server 2008 con Hyper-V.
Mi è utile per fare demo, provare nuovi prodotti, ecc...
Questo mi pone però un problema: non posso usare altri prodotti di virtualizzazione di tipo workstation (per es. Virtual PC) perché due stack di virtualizzazione uno sull'altro, quando funzionano, rendono praticamente inusabili le macchine virtuali.
Finalmente mi sono deciso a creare una seconda voce di boot per avviare Windows Server 2008 senza Hyper-V (ebbene si si può fare).
Ho usato il tool a linea di comando bcdedit.exe.
Per prima cosa ho eseguito bcdedit senza parametri per avere la configurazione corrente
A questo punto ho copiato la configurazione corrente con il comando:
bcdedit /copy {current} /d "Windows Server 2008 - senza hypervisor"
A questo punto ho copiato l'identificatore che mi ha restituito il comando precedente (nel mio caso {0184e009-1b46-11dd-8db3-8000600fe800}) e ho impostato la non esecuzione di hyper-v con il comando (su una sola riga):
bcdedit /set {0184e009-1b46-11dd-8db3-8000600fe800} hypervisorlaunchtype off
In questo modo ho adesso due entry: una (quella di default) che mi avvia Hyper-V e quindi Windows Server 2008 come Parent Partition e l'altra che mi avvia Windows Server 2008 direttamente su hardware e quindi mi consente di usare altri stack di virtualizzazione.
Buona giornata a tutti
Giorgio
Technorati Tags: Microsoft,Windows Server 2008,Virtualization,Hyper-V
Comments
- Anonymous
January 01, 2003
Ho riletto oggi il post di Giorgio Malusardi , relativo a come creare una nuova voce del boot menu di