Hinweis
Für den Zugriff auf diese Seite ist eine Autorisierung erforderlich. Sie können versuchen, sich anzumelden oder das Verzeichnis zu wechseln.
Für den Zugriff auf diese Seite ist eine Autorisierung erforderlich. Sie können versuchen, das Verzeichnis zu wechseln.
Con Windows Server 2012 e Windows 8 sarà rilasciata anche una nuova release di PowerShell, l’ambiente di automazione e scripting per la piattaforma Windows.
PowerShell fa parte del Windows Management Framework, insieme a WinRM (Windows Remote Management) e ai componenti relativi all’infrastruttura WMI (Windows Management Instrumentation).
La nuova release del Windows Management Framework sarà integrata nativamente nelle nuove release dei sistemi operativi client e server Microsoft e sarà disponibile anche come download separato per Windows 7 SP1 e Windows Server 2008 R2 SP1.
L’obiettivo di questa release è quello di offrire degli strumenti più robusti per l’esecuzione anche di operazioni complesse, una migliore gestione dell’esecuzione da remoto delle operazioni, un nuovo ambiente per l’editing degli script e delle novità relative al linguaggio di scripting stesso. In questo post iniziamo a vedere insieme alcune delle novità di questa versione.
PowerShell ISE
E’ stato rinnovato il PowerShell ISE, l’ambiente grafico in cui è possibile creare ed eseguire script PowerShell: è ora possibile creare degli snippet di codice, oppure sfruttare degli snippet predefiniti o altri snippet specifici dei moduli PS che si stanno utilizzando.
Un’altra importante novità riguarda l’introduzione dell’Intellisense, sia nel PowerShell ISE che nella shell a riga di comando. L’Intellisense consente di scrivere in modo più semplice e più efficiente script e cmdlet PowerShell, presentando ad esempio la lista dei parametri, la gestione delle variabili, richiamare proprietà e metodi, recuperare comandi dalla job history, o eseguire la navigazione all’interno delle strutture e degli oggetti PowerShell.
Linguaggio di scripting e workflow
Per quanto riguarda il linguaggio di scripting, l’integrazione della Windows Workflow Foundation consentirà la creazione di script anche complessi, che prevedono l’esecuzione di più passaggi anche su macchine e sistemi differenti, e sono stati introdotti oltre 1200 nuovi cmdlet.
L’obiettivo è stato quello di consentire l’esecuzione in parallelo di operazioni su più macchine, consentendo al tempo stesso di mantenere il controllo e lo stato dello script anche nel caso di riavvio di una delle macchine, o di problemi di rete o di connettività.
Un ulteriore miglioramento è legato alla possibilità di associare l’esecuzione di Job schedulati, o come risposta a degli eventi di sistema, e di delegare l’esecuzione di comandi ad utenti con privilegi limitati.
Sono state portate inoltre una serie di migliorie al linguaggio di scripting, per semplificare la sintassi e favorire la leggibilità.
Potete approfondire le novità di PowerShell 3.0 in queste risorse:
- What's New in Windows PowerShell 3.0 – TechNet Library
- Windows Management Framework 3.0 CTP 1 Available for Download
- Intellisense in Windows PowerShell ISE 3.0
- New V3 Language Features
- High Level Architecture of Windows PowerShell Workflow
- Snippets in Windows PowerShell ISE 3.0
Renato F. Giorgini |